MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] esercitare la sua azione lesiva soltanto in determinate condizioni e su particolari terreni. Tutta la sua dottrina patologica, terapeutica e profilattica fu al centro di vivaci dibattiti e di contrastanti pareri in una classe medica in larga misura ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] , venne pubblicata dai suoi allievi G. Ottoni e V. Omboni col titolo L'elettrolisi e le sue applicazioni terapeutiche. Opera postuma, Cremona 1880.
Oltre a quelli già ricordati, meritano ancora di venire menzionati i, seguenti lavori: Prospetto ...
Leggi Tutto
talassemia
Massimo Breccia / Claudio Cartoni
Aggiornamenti terapeutici
Dal punto di vista genico distinguiamo diversi tipi di talassemie, in base alla catena globinica colpita dal difetto.
Le diverse [...] soggetti i talassemici gravi sono le complicanze infettive, la calcolosi biliare e le ulcere malleolari.
Impostazioni terapeutiche
Una corretta prevenzione con una precoce diagnosi prenatale, ha ridotto l’incidenza di forme estremamente gravi. Per ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] metarteriole. Tale evento, tuttavia, non consente (a meno che non vengano attuate tempestive e ben calibrate misure terapeutiche) il ripristino dell’afflusso di sangue nei capillari, essendo il loro tono gravemente compromesso sia dalla sofferenza ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] in circolo del farmaco, che acquista la possibilità di agire tempestivamente e sfruttando pienamente le sue proprietà terapeutiche, senza essere alterato dai processi della digestione.
Tecnica
Nella tecnica edile, introduzione di speciali cementi in ...
Leggi Tutto
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi [...] .
Nel 20° sec. l’uso delle s. è stato riservato essenzialmente al condimento degli alimenti, per esaltarne il sapore e migliorarne l’appetibilità, ma si è assistito anche alla riscoperta delle loro proprietà terapeutiche, medicinali e antimicrobiche. ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] è notevolmente aumentata sia perché sono emerse nuove patologie (come, per es., l'AIDS), sia perché le strategie terapeutiche adottate in molte condizioni morbose favoriscono lo stato di immunodepressione (per es., individui che soffrono di malattie ...
Leggi Tutto
TENUE, INTESTINO (intestinum tenue)
Mario Donati
È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] nel lume) o da cause esterne (compressioni, ecc.) dànno manifestazioni differenti (stenosi, occlusione) e hanno indicazioni terapeutiche chirurgiche diverse. Nelle stenosi di grado elevato e nelle occlusioni l'intervento chirurgico rappresenta una ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] in una raccolta di scritti pitagorici, di botanica in un trattato (Περὶ ὀποῦ) sulla Fuforbia, da lui trovata, e sulle proprietà terapeutiche del suo succo. Ma l'opera capitale sono le ‛Ομοιότητες, o comparazioni, in almeno 15 libri, una specie di ...
Leggi Tutto
MARIÁNSKÉ LÁZNĔ (ted. Marienbad; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
Cittadina boema, nota soprattutto come luogo di cura e di divertimento, posta a 628 m. s. m., [...] si praticano i bagni d'acqua minerale e di fango, le inalazioni e le altre cure fisiche. Le indicazioni terapeutiche principali sono: le malattie del cuore, dei vasi e del sangue; le affezioni nervose, le forme ginecologiche, le manifestazioni ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...