Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] di lesioni ossee o di malattie dell'apparato gastrointestinale, mediante l'uso di mezzi di contrasto. In campo terapeutico viene sfruttato assai rapidamente l'effetto letale della radiazione sulle cellule nel trattamento di tumori cutanei (1899). Nel ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] . Mentre la medicina in quanto pratica è cambiata e i modelli teorici per spiegare i fatti patologici e gli interventi terapeutici si sono evoluti nel tempo, i comportamenti attesi dal ‘buon’ medico e dal ‘buon’ paziente sono rimasti i medesimi; e ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] , per rispondere alla richiesta del paziente, deve perseguire non solo la ricerca di una diagnosi, ma anche un'azione terapeutica efficace, e che anzi il vero obiettivo del medico è quest'ultimo. Sebbene non manchino argomenti per sostenere che oggi ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] con Pini a Livorno, in effetti (Alessandro Pini, 2004) egli preparò un’esperienza che doveva intrecciare abilità terapeutiche, doti di osservazione e capacità di diplomazia informale, confermando il ruolo privilegiato di mediazione dei medici. In ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] migliaia di anni in vari paesi del mondo. Nel passato il loro uso era connesso soprattutto alle pratiche religiose e terapeutiche di vari gruppi etnici, in particolare dell'America latina.
Diamo qui di seguito l'elenco delle sostanze allucinogene più ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] del Daveri il G. si occupò anche di idrologia, svolgendo uno studio accurato delle caratteristiche organolettiche e terapeutiche delle acque minerali e marine (L'idrologia minerale medica dello Stato romano, ibid. 1848). La successiva pubblicazione ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] di sci, di zoccoli, per intarsi o per pavimenti. Si usa anche nell'industria della carta.
La betulla ha notevoli proprietà terapeutiche: dalle radici e dal legno si estrae un olio denso, il catrame di betulla, indicato per le malattie della pelle; le ...
Leggi Tutto
tetracicline
Matilde Manzoni
Tra gli antibiotici più impiegati ai fini terapeutici, dopo i β-lattamici. Nel 1948, la clorotetraciclina è stato il primo antibiotico di questa classe a essere isolato [...] della struttura base ottenuta per via microbiologica. In alcuni Paesi le tetracicline trovano applicazioni diverse da quelle terapeutiche: sono, infatti, utilizzate nell’allevamento di polli e maiali come promotori della crescita e per la ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] un generatore autonomo; le reti di sicurezza sono alimentate da accumulatori. Gli impianti per la distribuzione di gas terapeutici sono realizzati in modo che eventuali fughe di gas siano facilmente controllabili, perciò le tubazioni sono disposte in ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dettagliata della risposta NK è una delle frontiere dell'i., anche in vista di possibili manipolazioni a scopo terapeutico in oncologia e nelle infezioni virali.
L'immunità naturale è anche composta da molecole solubili, rappresentate principalmente ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...