transdifferenziamento
Mauro Capocci
Cambiamento di tipo cellulare da parte di una cellula già almeno in parte differenziata. È un fenomeno noto per alcuni animali capaci di rigenerare in modo funzionalmente [...] estremamente simile alle cellule staminali embrionali. La comprensione dei meccanismi del transdifferenziamento risulta estremamente importante per le possibilità terapeutiche che ne deriverebbero.
→ Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare ...
Leggi Tutto
tassonomia molecolare
tassonomìa molecolare locuz. sost. f. – Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel [...] del cancro, analizzando i dati di espressione genica con metodi statistici, sia per individuare nuovi sottotipi di tumore sia per predire la classe di appartenenza del tumore in esame, migliorando quindi le prospettive diagnostiche e terapeutiche. ...
Leggi Tutto
tassonomia molecolare
Armando Felsani
Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel processo evolutivo; viene [...] , analizzando i dati di espressione genica con metodi statistici, sia per individuare nuovi sottotipi di tumore sia per predire la classe di appartenenza del tumore in esame, migliorando quindi le prospettive diagnostiche e terapeutiche.
→ Microarray ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] e assumono particolare significato nel quadro di un generale ripensamento critico, rivolto a ridimensionare o demolire certi miti terapeutici (come l'utilità degli epatoprotettori nel trattamento delle malattie del fegato) e a contenere i danni di un ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] autoregolare l'organismo e che sono state indicate con il nome di "principi autofarmacologici" o anche "autacoidi".
Applicazioni terapeutiche. - Malgrado il grande interesse teorico delle p., queste non hanno fino a oggi trovato un ampio impiego in ...
Leggi Tutto
TOKAI (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giovanni DALMASSO
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, nel comitato di Zemplén, posta 113 m. s. m., non lontana dalla confluenza del Bodrog nel Tibisco e presso [...] un vino alcoolico, dolce, giallo ambrato, dal profumo e sapore caratteristici. Si vuole che abbia anche speciali qualità terapeutiche.
L'altro tipo, lo Szamorodni, è fatto vinificando insieme le uve di maturazione ordinaria con quelle appassite; è ...
Leggi Tutto
Questo nome che significa "corteccia sacra", indica tanto la droga quanto la pianta che la fornisce. Questa è una specie della famiglia delle Ramnacee, arbustiforme, alta da 3 a 6 m., che vive in California [...] l'emodina e l'acido crisofanico. La purgazione a mezzo della cascara sagrada è piuttosto blanda per dosi terapeutiche e solo per dosi assai elevate si possono osservare effetti drastici. Le esperienze farmacologiche eseguite sull'intestino isolato ...
Leggi Tutto
cervello
La parte anteriore dell’encefalo, contenuta nel cranio. Anatomia. Il c. ha forma di ovoide, avvolto dalle meningi che lo separano dalle pareti ossee della cavità cranica e, con una loro espansione, [...] glucosio e ossigeno.
Patologia
La complessità anatomica e funzionale del c. si ripercuote sulle difficoltà diagnostiche e terapeutiche riguardanti le patologie che lo colpiscono: alla compromissione, per vari eventi morbosi, delle sue strutture ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in posizione β (Naproxen, Ibuprofen, ecc.). Poiché solo uno dei due isomeri presenti nella specialità è dotato di attività terapeutica e poiché questi farmaci non sono privi di effetti secondari, vi è un forte interesse nel risolvere la miscela ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] l'alopecia) e che, di conseguenza, le cure per gli animali e per gli uomini possano essere simili. Sul piano terapeutico la differenza è data soprattutto dal fatto che all'uomo sono somministrati farmaci composti, mentre per gli animali, soprattutto ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...