Tustin, Frances
Mauro La Forgia
Psicoanalista inglese, nata a Londra il 23 marzo 1922 e ivi morta il 27 ottobre 1996. Specializzatasi in psicoterapia infantile alla Tavistock Clinic di Londra nei primi [...] insuperato di tecnica clinica e di capacità di elaborazione teorica in grado di connettersi efficacemente alle esigenze terapeutiche.
Opere principali: A significant element in the development of autism, in Journal of child psychological psychiatry ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] questo tipo (ed. a cura di M. Accurius, 1533, IX, 8).
Occorre rilevare che, di solito, le azioni diagnostiche e terapeutiche derivavano da un’attività di chiosa ai testi dei maestri del passato, e assai di rado presentavano riscontri con casi clinici ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] co. 6 e 6-bis, d.P.R. 9.10.1990, n. 309, nonché per il collocamento, disposto dall’autorità giudiziaria, nelle comunità terapeutiche per minorenni e per giovani adulti di cui all’art. 24 d.lgs. 28.7.1989, n. 272.
In tale prospettiva si collocano gli ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] ", Roma 1968 (ora in Scritti, II, pp. 3-13), nella quale mise in guardia contro il rischio che la stessa comunità terapeutica, nata come esigenza di rinnovamento e di rottura, si traducesse in una nuova ideologia. Nel 1969 apparve anche la Lettera da ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] da Loescher (Roma-Torino-Firenze, 1876, II ed., 1885), in cui approfondì il tema delle possibilità terapeutiche delle trasfusioni sul versante sia internistico sia psichiatrico, giungendo in conclusione a negarne l’efficacia.
Appena laureato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] dell’Ottocento lo sviluppo delle tecniche di colorazione dei tessuti fornisce gli strumenti decisivi per l’avvio della chimica terapeutica antinfettiva. Nel 1876 Heinrich Caro, alla Basf, l’industria chimica tedesca, scopre il blu di metilene, che si ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] una epizoozia bovina, al C. fu affidato dalle autorità governative lo studio della infezione e delle misure terapeutiche.
Come sperimentatore il C. toccò campi diversissimi, dall'agricoltura alla chimica generale, dalla botanica alla medicina, dalla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] propulsione latina, inedita, sulla necessità ed i meriti della clinica, contro gli scettici ed i sostenitori della spontanea forza terapeutica della natura; fino al 1791 fece parte della Commissione sanitaria di Mantova, e per un certo tempo ne fu ...
Leggi Tutto
religioni tradizionali dell'Africa subsahariana
religioni tradizionali dell’Africa subsahariana
Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] », dal lat. factitius «fatto da mano umana». Comune è l’associazione fra luoghi di culto e pratiche taumaturgiche, terapeutiche e lotta alla stregoneria. Comuni sono la forte dimensione sacrale della regalità e il ruolo di fondazione e sanzione dell ...
Leggi Tutto
incontinenza urinaria
Francesco Sasso
Perdita involontaria e incontrollata di urina. Può essere causata dal mancato controllo delle strutture nervose e muscolari da parte del sistema nervoso centrale [...] dell’uretere va eseguita qualora si sospetti una discesa della vescica al di sotto del pavimento pelvico.
Terapia
Le misure terapeutiche iniziali nelle delle varie forme di i. u. prevedono la limitazione di fumo, alcolici e caffè, la correzione di ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...