testamento biologico
testaménto biològico locuz. sost. m. – La locuzione entrata a far parte del linguaggio dei giuristi in quanto mera traduzione della espressione living will, letteralmente, «testamento [...] Canada e Australia. In Francia con una legge del 2005 è stato sancito il principio del rifiuto all’accanimento terapeutico autorizzando il medico a limitare o a interrompere i trattamenti quando lo ritiene necessario, con una procedura collegiale ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] : principi di fondamentale importanza soprattutto nel nuovo settore sorto in seno alla ditta nel campo delle specialità dieto-terapeutiche.
Dotato di un sicuro intuito in campo industriale, il B. impiantò a Perugia anche uno stabilimento per la ...
Leggi Tutto
medicine complementari
Pratiche cliniche svolte da medici che, pur non avvalendosi di mezzi terapeutici della medicina ufficiale, ne sfruttano i fondamenti fisiopatologici ai fini diagnostici, e non [...]
Le m. c. si differenziano dalle medicine alternative, che costituiscono un insieme eterogeneo di pratiche diagnostiche e terapeutiche, caratterizzate dall’assenza di un sistema medico strutturato, da approcci teorici diversi, dalla mancanza di ...
Leggi Tutto
estrogeno
Sostanza naturale (ormone e.), semisintetica (derivata di e. naturali) e sintetica, attiva come ormone sessuale femminile. Gli e. hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo [...] , e l’esestrolo, pure usato in medicina. Gli e. naturali e non, questi ultimi più economici e attivi anche per via orale, hanno numerose indicazioni terapeutiche in campo ginecologico e nella terapia di certi tumori o di altre manifestazioni morbose. ...
Leggi Tutto
totipotente
Cellula staminale capace di dar vita a un intero organismo e ad alcuni tessuti esterni necessari al suo sviluppo (tessuti extraembrionali, come la placenta). I blastomeri, le cellule che [...] capaci di rigenerare i tessuti. È stata recentemente dimostrata la possibilità di riportare a uno stato di pluripotenza cellule già specializzate; le applicazioni terapeutiche, tuttavia, sembrano essere ancora lontane. (*)
→ Genetica dello sviluppo ...
Leggi Tutto
citotossicità
Stefania Azzolini
Condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici, fisici [...] alla riduzione dei loro effetti dannosi. Infine, la conoscenza di questi meccanismi nelle cellule tumorali può fornire indicazioni per nuove strategie terapeutiche in ambito oncologico.
→ Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] , ormoni, farmaci antinfettivi e antitumorali, emoderivati, prodotti per la terapia enzimatica, anticorpi monoclonali con finalità terapeutiche e, infine, prodotti utili per la terapia genica. Molta attenzione viene posta anche alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] la c. non di un essere umano, ma di tessuti o di singoli organi, e che abbiano un’esplicita e congrua finalità terapeutica; b) le pratiche di c. animale e vegetale, purché perseguano esplicitamente un adeguato bene umano e ambientale, non implichino ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] confronti dell'alcool-dipendenza (alcoolomania) per la quale è ritenuto particolarmente utile l'intervento delle Comunità terapeutiche, in particolare di quelle tipo 'Alcoolisti anonimi'; minor credito viene attribuito alla psicoterapia individuale e ...
Leggi Tutto
È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] solforico e in parte con l'acido glicuronico. Non è escluso che nelle urine si trovi anche fenetidina. A dosi terapeutiche, gr. 0,30-0,50, non abbassa la temperatura normale, mentre la temperatura febbrile, dopo circa mezz'ora dalla somministrazione ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...