Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] (sia esso genetico o ecologico) rispetto a quello, per es., chimico per la soluzione di problemi ambientali o terapeutici. Un errore genetico-biologico è probabilmente più grave di uno chimico, in quanto i suoi effetti possono avere ripercussioni ...
Leggi Tutto
. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea:
Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; [...] ipnotico alla dose di gr.1-1,50-2.
Il proponal è l'acido dipropilbarbiturico, la dipropilmalonilurea:
Ha le stesse indicazioni terapeutiche del veronal: sembra che a questo ipnotico si faccia difficilmente l'abitudine; gr. 0,15-0,30 hanno la stessa ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] coronarico o siano cardiopatici ischemici noti. In questi casi, il soggetto è da definirsi a rischio maggiore e pertanto l'obiettivo terapeutico è lo stesso di quello dei soggetti con livelli di colesterolo superiori a 240 mg/dl-1, vale a dire il ...
Leggi Tutto
eutanasia
Luisella Battaglia
Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza
Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente [...] propria malattia e di decidere in merito alle diverse strategie terapeutiche e, in generale, in merito al proprio destino. tenere in vita un paziente sottoponendolo al cosiddetto accanimento terapeutico. Da qui l'emergere di questioni, proprie della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] (De constitutione artis medicae, 1, in: K I 227-229; 5-6, in: K I 237-245).
Sul piano dell'efficacia terapeutica, non c'è motivo di dubitare che la medicina galenica, con il suo impegno prognostico, la sua attenzione dietetica, la sua accurata ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] nell'esame delle risposte alle sostanze chimiche, che esiste una distinzione tra proprietà terapeutiche e tossiche di una sostanza e, soprattutto, che le potenzialità terapeutica e tossica di una sostanza si distinguono solo per la dose (dose sola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche
Stefano Arieti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ebraica va ricondotta [...] l’esistenza di una letteratura medica in epoca biblica, come per esempio un catalogo di piante medicinali con relative indicazioni terapeutiche compilato da re Salomone o un non meglio identificato Trattato medico, a noi non ne è giunta la minima ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Lorenzo
Marta Cavazza
MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi.
Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] all’esigenza della facile riconoscibilità delle piante da parte di medici e farmacisti, che dovevano utilizzarne le proprietà terapeutiche.
Dopo la morte di Giuseppe, anche a Bologna il rapporto ancillare della botanica con la medicina si allentò ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] maggiori corsi fluviali e le sorgenti della Grecia, sia per la protezione da lui accordata ai bagni, e alle acque terapeutiche, associato in tale veste di salutifer, o σωτήρ, ad Asklepios e alle ninfe; era considerato specialmente benefico per alcuni ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] funicolo; si pungono l'arteria o la vena ombelicale e si aspira sangue fetale. In caso di procedure terapeutiche di trasfusione in utero, la cordocentesi viene preceduta da anestesia del feto, ottenuta mediante somministrazione intramuscolare (gluteo ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...