neurofisiologia
Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, cioè in assenza di patologie. La n. è nata e si è sviluppata studiando i segnali elettrici [...] e di crearne di simili in grado di interagire con il sistema nervoso; la n. si è così fortemente integrata con la neurofarmacologia (➔) per dare chiavi interpretative del funzionamento del sistema nervoso e proporre nuove possibilità terapeutiche. ...
Leggi Tutto
Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’a. embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa [...] via di trasduzione del segnale di uno dei suoi recettori, il VEGFR-2. In medicina cardiovascolare strategie terapeutiche sperimentali somministrano nei siti ischemici, per indurre la formazione di nuovi vasi collaterali, fattori angiogenici ottenuti ...
Leggi Tutto
senape Nome comune di due piante erbacee della famiglia Brassicacee: si distinguono una s. nera (Brassica nigra; v. fig.) e una s. bianca (Sinapis alba). La prima è originaria del Mediterraneo e largamente [...] di cataplasmi o impiastri, spesso in associazione alla farina di semi di lino. In passato si utilizzava per applicazioni terapeutiche sulla cute la carta senapata, un rettangolo di carta su una faccia del quale era applicata una polvere sgrassata di ...
Leggi Tutto
(fr. anticorps; sp. anticuerpos; ted. Antikörper; ingl. antibodies): - Vi sono sostanze - i cosiddetti antigeni - che, introdotte con certe modalità in un organismo, vi provocano una reazione difensiva [...] residuarne, la quale è indipendente dalla loro presenza.
Gli anticorpi sono suscettibili di applicazioni pratiche, sia terapeutiche (sieroterapia), sia diagnostiche, data la specificità della reazione che permette di individuare un antigene ignoto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] divisa in due sistemi separati, uno 'popolare' e l'altro 'elitario' (il che non significa negare l'esistenza di pratiche terapeutiche locali o regionali). Infatti la medicina, al pari di altri sistemi di credenze e di pratiche del tempo, esisteva in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] a quelli citati da altri autori di scritti sulla medicina del Profeta. Anche in un'altra opera che dà prevalentemente indicazioni terapeutiche di tipo pratico, il Kitāb al-Raḥma fī 'l-ṭibb wa-'l-ḥikma (Libro della misericordia nella medicina e nella ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] , Piramidone e Aspirina ne erano i primi concreti successi) furono rimedi innovativi per le loro notevoli capacità terapeutiche, ma anche, in quanto prodotti industriali, sottoposti alle rigide regole del commercio, del mercato e del profitto ...
Leggi Tutto
sarcoma
Neoplasia maligna di origine mesenchimale. Questo tipo di neoplasia può insorgere dalle cellule del tessuto connettivo, del tessuto muscolare, dei tessuti della parete vascolare e dalle cellule [...] chemioterapia e alla radioterapia diversa rispetto ai s. degli adulti, e quindi deve essere affrontato con diverse strategie terapeutiche. I s. si presentano come masse solide a insorgenza ubiquitaria, superficiale o profonda, nelle parti molli degli ...
Leggi Tutto
ticket sanitario
Forma di compartecipazione al costo di alcune categorie di farmaci e prestazioni sanitarie (analisi cliniche, visite mediche, ricoveri ospedalieri ecc.) di cui devono farsi carico gli [...] .) e inferiore (o nulla) per le forme di assistenza contraddistinte da bassa (o nulla) elasticità della domanda al prezzo (per es., cure mediche a persone affette da gravi patologie croniche, prestazioni che non presentano alternative terapeutiche). ...
Leggi Tutto
Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed [...] (virus, batteri, funghi, vermi). In generale la prognosi è infausta e soltanto l’impiego di particolari tecniche terapeutiche può avere qualche limitato successo.
Nel gruppo dei deficit dell’immunità specifica associata a difetti maggiori risulta ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...