Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] interna si è affermato nella seconda metà del XIX secolo grazie a una serie di evidenze cliniche, esperienze terapeutiche e risultati sperimentali. Negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento, l’isolamento, la cristallizzazione e la sintesi ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] chirurgia, s. 4, III (1859), pp. 293-323 e 389-411). La 'faradizzazione muscolare', cioè l’applicazione a scopo terapeutico della elettricità, era praticata a Firenze anche da Jsacco Gallico (1822-1869) e da Pietro Pellizzari (1823-1892), con cui ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] antico rinvenuto "in loco ubi dicitur le tre Colonne Puteolis" con i nomi dei medici salernitani che avevano negato le virtù terapeutiche delle acque di Pozzuoli, causa della rovina dei bagni già al tempo di Federico II. Con un atto del 20 febbr ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] o Amphiareion sorge a qualche chilometro nell'interno, in una vallata boscosa, presso una fonte famosa per le sue qualità terapeutiche e poiché entro di essa la leggenda voleva si fosse inabissato Anfiarao. Intorno alla fonte si organizzò il culto di ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] e clinici comprovano l’opinione che l’EGFR sia un importante obiettivo per la terapia anticancro. Due sono gli approcci terapeutici che hanno dato risultati molto promettenti e che oggi sono utilizzati negli studi clinici per inibire l’EGFR: gli ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Giacomo
Paola Zambelli
Nacque da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa data può esser dedotta approssimativamente dalla circostanza che nel 1501 (come poi di nuovo nel 1505) [...] una serie di pronostici, che, "secondo l'antichissimo articolo degli Statuti dello Studio bolognese", offrivano ai medici prescrizioni terapeutiche concordate con le osservazioni agtronomiche. Il B. morì a Bologna il 14 sett. 1548.
Due dei suoi ...
Leggi Tutto
VEGF (sigla dell’ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore
) Fattore di crescita che svolge un ruolo di grande importanza nella determinazione dell’angiogenesi.
Meccanismo d’azione
Il VEGF [...] alla formazione di vasi sanguigni in diversi tumori e alla tendenza di tali tumori a formare metastasi. Le strategie terapeutiche, in fase di sperimentazione a partire dalla seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso, prevedono il trattamento ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] As−R, ove R indica un radicale benzenico o un suo derivato. Il più semplice a., C6H5−As=As−C6H5, non ha proprietà terapeutiche, che invece compaiono e si esaltano con l’introduzione di gruppi amminici e ossidrili. Il composto tipico della serie degli ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] difficoltà, e il pediatra deve tener anche conto della variabile reazione del bambino malato di fronte ai diversi mezzi terapeutici.
Bibl.: M. Underwood, Treatise on the disease of Children, Londra 1784; E. Barthez e F. Rilliet, Traité clinique et ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] verso malattie frequenti nella popolazione dei nostri climi, non solo comporta la necessità di nuove cure profilattiche e terapeutiche, ma anche della guida dell'alimentazione verso la prevenzione di tutti i disturbi dovuti all'evoluzione della vita ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...