L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di epilessia a opera del successore di Boerhaave a Leida, Hieronymus David Gaub (1705-1780), creò una vera e propria moda terapeutica negli anni Settanta e Ottanta del XVIII secolo. I fiori di zinco (ossido di zinco) e ben presto anche il cuprammonio ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] o inefficace. In caso di stroke cardioembolico è indicata un’anticoagulazione orale con mantenimento dei valori nel range terapeutico. I pazienti con stenosi sintomatica della carotide interna, maggiore o uguale al 70%, o con placche complicate ad ...
Leggi Tutto
testamento biologico
Gilberto Corbellini
Direttive anticipate, ovvero dichiarazioni espresse in forma scritta od orale in cui una persona comunica le sue preferenze riguardo ai trattamenti medici nell’eventualità [...] decisionale. Tali direttive anticipate consentono al paziente di dichiarare quali valori siano per lui influenti nel determinare le scelte terapeutiche nelle fasi terminali della vita. Il paziente può così essere sicuro che i suoi cari e i medici ...
Leggi Tutto
trascrittomica
trascrittòmica s. f. – Biotecnologia che mira all’analisi del trascrittoma, ovvero dell'intero profilo degli RNA messaggeri (mRNA) trascritti di un organismo o di un particolare organo, [...] . Attraverso il monitoraggio del trascrittoma è possibile caratterizzare le basi molecolari di uno stato patologico ed elaborare protocolli terapeutici mirati e con minori effetti indesiderati. Lo strumento per l’analisi del trascrittoma è il , che è ...
Leggi Tutto
ambiguità
Struttura e organizzazione psichica che, partendo da una condizione di indifferenziazione primitiva tra contenuti mentali diversi (relativi al mondo esterno e a quello interno), nel corso del [...] psichica, sia quando questa è rigidamente mantenuta (come nella simbiosi, nel blocco emotivo o nelle reazioni terapeutiche negative), sia quando crolla all’improvviso dando luogo a manifestazioni psicopatologiche anche gravi come la psicosi, la ...
Leggi Tutto
antiepilettico
Farmaco in grado di prevenire le crisi epilettiche. Il 70% circa dei pazienti che soffrono di epilessia (in tutte le sue forme cliniche) è quasi completamente controllato dalla terapia [...] plasmatiche di questi farmaci è necessario inoltre per rivelare eventuali dosi in eccesso o un dosaggio troppo basso, non terapeutico; anche la comparsa di effetti tossici richiede comunque una revisione dei dosaggi o la sostituzione del farmaco, che ...
Leggi Tutto
Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] riteneva che l’i. si verificasse soltanto nell’isteria. Quasi contemporaneamente S. Freud in Francia restava colpito dalla capacità terapeutica dell’i. nei disturbi nevrotici. Tornato a Vienna, l’usò per circa dieci anni. Quindi, sia per l’evoluzione ...
Leggi Tutto
(o tarantolismo) Tecnica coreutico-musicale di catarsi da crisi psichiche, conosciuta in tutta l’Italia meridionale a partire dal 14° sec. e riscontrabile nel Salento, benché in forme progressivamente [...] , il t. rivela le sue caratteristiche di istituzione catartica di tipo arcaico, profondamente affine alle tecniche diagnostico-terapeutiche del mondo antico per la cura di affezioni psichiche di vario genere, quale soprattutto il coribantismo (nello ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] ed esercizi di rilassamento. Nell'applicazione del BFB e delle TR vi è un crescente riconoscimento che i benefici terapeutici discendono, oltre che dalle modificazioni fisiologiche indotte dalle tecniche, da una serie di fattori più generali − per es ...
Leggi Tutto
. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] calda o artificialmente riscaldata. Analoghe ai fanghi, per quanto concerne il modo d'applicazione e la efficacia terapeutica, sono le cosiddette muffe costituite da alghe e da altre vegetazioni termali che pullulano in corrispondenza delle sorgenti ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...