L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] malattia costituivano l'aspetto più importante della funzione dei medici, soprattutto prima che venissero sviluppate procedure terapeutiche efficaci. Questo modo antico e autorevole di praticare la medicina perdurò fino agli inizi dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
studio di fase
Studio clinico condotto nella valutazione di un nuovo farmaco. La sperimentazione di nuovi farmaci comprende studi clinici suddivisi in quattro fasi successive che, con diverse metodologie, [...] che si trovano in una fase molto avanzata della malattia, per i quali si sono esaurite tutte le possibili opzioni terapeutiche. La successiva fase II è orientata a fornire le prime valutazioni sull’attività della molecola. Si è interessati, infatti ...
Leggi Tutto
betabloccante
Mauro Capocci
Farmaco che agisce sui recettori beta-adrenergici situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2). I betabloccanti inibiscono [...] sulla contrattilità del miocardio. Dato il vasto spettro di azione, questi farmaci hanno numerose indicazioni terapeutiche, soprattutto nelle patologie cardiache (infarto, insufficienza cardiaca) e nei casi di ipertensione anche locale (glaucoma ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] una distinzione tra a. minerali medicamentose e a. minerali da tavola. Le prime, caratterizzate da particolari proprietà terapeutiche derivanti dalla loro composizione chimica, hanno un uso limitato a casi specifici, mentre le seconde sono quelle di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] e nelle colline vicine, numerose sono le sorgenti ed i corsi d'acqua, cui erano riconosciuti particolari virtù terapeutiche, mentre la loro presenza era indispensabile alle pratiche del culto di Asklepios (v. asklepieion, asklepios). In E. gli ...
Leggi Tutto
topo transgenico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] rivelata, per es., un ottimo modello per lo studio dell’insorgenza del cancro, così come dei possibili approcci terapeutici. In modo analogo, la funzione di un gene può essere compresa inattivando la corrispondente copia endogena, con la conseguente ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe; in alcune lingue è sonoro. Nelle lingue che adoperano [...] muta.
Medicina
In chirurgia, estrazione di materiale liquido patologico (ascessi, versamenti) con finalità diagnostiche o terapeutiche, o per facilitare l’esecuzione d’interventi chirurgici.
Allo scopo si utilizza un aspiratore chirurgico elettrico ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] manipolazioni particolari e ambiente adatto, si sostituirono gli alcaloidi. Mentre il morfinismo sorse in seguito a pratiche terapeutiche prolungate, il cocainismo nacque subito come vizio. All'uso dell'iniezione ipodermica si sostituì quello del ...
Leggi Tutto
SPARTEINA
Alberico Benedicenti
Alcaloide non ossigenato della ginestra (Cytisus scoparius Link; v. citiso). Liquido alcalino incoloro, denso, amaro, di odore penetrante, poco solubile nell'acqua, solubilissimo [...] alla digitale. Mentre la digitale rallenta ritmo, restringe i vasi, aumenta la pressione, la sparteina in dosi terapeutiche agisce in senso opposto. Tuttavia viene talvolta adoperata specialmente nei disturbi cardiaci d'origine nervosa e quando altri ...
Leggi Tutto
NOVOBIOCINA
Franco SCANGA
. Sotto il nome unico di novobiocina sono compresi alcuni antibiotici ottenuti da varî ricercatori, indipendentemente l'uno dall'altro, dallo Streptomyces nivens e dallo Streptomyces [...] modico grado, perfettamente dominabili con gli antistaminici ed i corticoidi, la n. non determina, nelle dosi terapeutiche, alterazioni nei varî organi ed apparati; si consiglia, tuttavia, nei trattamenti prolungati, un controllo della funzionalità ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...