Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] al rapporto medico paziente e alla moderna lettura del concetto di salute, in base alle quali – in nome dell’alleanza terapeutica – il bilanciamento dei costi e dei benefici per la salute complessiva del singolo connessi ad una specifica opzione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] filosofia naturale, una speculazione che tuttavia offre alla medicina la sua base razionale. Dal punto di vista delle applicazioni terapeutiche, diagnostiche e prognostiche ben poco è infatti cambiato rispetto al tempo in cui era in auge il paradigma ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] riferisce alla specie di tabacco più comune, la nicoziana maggiore (cioè Nicotiana latifolia). Dopo una breve premessa sulle virtù terapeutiche, reali o presunte, del tabacco, il C. espone i risultati delle sue ricerche analitiche. Mediante l'uso di ...
Leggi Tutto
SAN PELLEGRINO (A. T., 20-21)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Giuseppe CARACI
Località della provincia di Bergamo, da cui dista 26 km. per ferrovia (Bergamo-San Martino de' Calvi). È situata nella valle del [...] il centro principale 1850.
Le sorgenti sono alcaline a debole mineralizzazione, radioattive, tiepide (27°), le cui proprietà terapeutiche erano note sino dal sec. XII. Sono principalmente usate per bevanda nelle forme gottose, artritiche e reumatiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] oppure ostacolavano la diffusione di un rimedio e di un determinato approccio al trattamento delle epidemie, influenzando le scelte terapeutiche dei medici e dall'altro lato alcuni medici che prendono parte a questo dibattito con le loro analisi. La ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] antiquate. In realtà, proprio alla metà degli anni 1780 si sviluppò in Italia un intenso dibattito sulle virtù terapeutiche dei corpi delle lucertole per curare malattie della pelle, che Tondi spiegava con l’aiuto dell’analisi chimica delle ...
Leggi Tutto
Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] disturbi gastrointestinali quali nausea e vomito, l’ipotensione ortostatica e, raramente, il glaucoma ad angolo chiuso. Un’alternativa terapeutica nelle prime fasi della malattia è offerta dai dopammino-agonisti, che sono in grado di interagire con i ...
Leggi Tutto
GUAIACO (voce indigena di Haiti; lat. scient. Guajacum officinale L.; fr. gaïac; sp. guayaco; ted. Guajakbaum; ingl. guaiaktree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Zigofillacee, alto 6-10 m., con [...] acre e aromatico; esso è impregnato dalla resina di guaiaco cui deve il colore, il sapore e le proprietà terapeutiche; questa è costituita dagli acidi guaiacico, guaianico, guaiacinico, guaiacolico, ecc. La droga era conosciuta dagl'Indiani da tempi ...
Leggi Tutto
oppioide
Paolo Tucci
Uso degli oppioidi nella terapia del dolore
Quando il dolore è moderato o grave, gli oppioidi diventano molecole essenziali nella terapia antalgica. La loro azione analgesica è [...] dal distretto corporeo da cui si origina la sensazione dolorosa). In genere gli oppioidi, alle normali dosi terapeutiche, non riducono il dolore neuropatico.
Farmaci utilizzati
Alcuni criteri guida possono orientare la scelta della molecola più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] , scrisse nella sua enciclopedia medica, il Kitāb al-Taysīr fī 'l-mudāwāt wa-'l-tadbīr (Libro della semplificazione sulla terapeutica e la dietetica), di aver effettuato questo intervento sulle capre, quando era stato necessario, ma di non averlo mai ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...