PASSIFLORA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Passifloracee, con oltre 300 specie, quasi tutte americane: il loro nome e anche quello di fior di passione è dovuto al fatto [...] del Brasile a fiori bianchi; P. Banksii Benth. dell'Australia a fiori rosso porpora e molte altre.
La P. incarnata del Brasile ha proprietà terapeutiche e viene efficacemente usata per calmare le eccitazioni nervo e; per combattere l'insonnia, ecc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] di Marbodo, vescovo di Rennes, in esametri. Marbodo afferma che, se è vero che le erbe sono dotate di poteri terapeutici, a maggior ragione lo sono le pietre preziose, cui Dio ha impresso virtù straordinarie. Lo zaffiro ha natura fredda e, se ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] ’art. 3 ter, co. 4, d.l. n. 211/2011 dovrà pertanto eseguirsi, a decorrere dal 31 marzo 2013, nelle comunità terapeutiche di si è detto.
La focalizzazione. Necessità della riforma
Intervenendo a un convegno sulla giustizia, nell’estate del 2011, il ...
Leggi Tutto
simpaticomimetico
Sostanza che eccita i recettori adrenergici, provocando nell’organismo effetti corrispondenti all’eccitamento fisiologico del sistema simpatico: dilatazione della pupilla, secrezione [...] . Possono essere naturali (adrenalina, noradrenalina) o sintetici.
Farmaci simpaticomimetici
I s. trovano diverse applicazioni terapeutiche: per la loro azione vasocostrittrice (restringimento delle piccole arterie e dei capillari) sono usati per ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] e dell’eliminazione dei farmaci introdotti per le diverse vie naturali o artificiali; la determinazione delle dosi terapeuticamente utili e dei loro più razionali modi di impiego (➔ posologia); la segnalazione delle forme di abnorme suscettibilità ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] un’estensione del sistema vascolare, sostituendo così i nervi laterali che mancano in tali foglie.
Medicina
Provvedimento terapeutico consistente nell’introdurre nel sistema circolatorio di un individuo (ricevitore o accettore) una certa quantità di ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] venir ancora usate; la proprietà emetica è in realtà dovuta ai composti dell'antimonio che si formano nell'organismo. L'uso terapeutico dell'antimonio e dei suoi derivati fu molto raccomandato da Paracelso e dai suoi scolari; se ne fece grande uso e ...
Leggi Tutto
PELLETIERINA
Alberico Benedicenti
. S'indica in terapia con questo nome, che ricorda il chimico G. Pelletier, una polvere amorfa, giallognola, inodora e di sapore astringente, poco solubile in acqua, [...] il tannato di pelletierina che però, per la sua tossicità, deve essere usato con molta cautela. Già a dosi terapeutiche può provocare vertigine, senso di formicolio agli arti, tremori, debolezza visiva; a dosi maggiori midriasi, cecità parziale ...
Leggi Tutto
psichiatria
Giuseppe Ducci
Successi e limiti della riforma psichiatrica in Italia del 1978
La legge 180 del 13 mag. 1978, (Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori) successivamente [...] per i malati psichiatrici si fondava sui manicomi che erano luoghi di segregazione e contenimento, con scarse ricadute terapeutiche e nessuna continuità con la società civile. La legge demandò l’attuazione alle Regioni, le quali legiferarono in ...
Leggi Tutto
staminale neurale, cellula
staminale neurale, cèllula locuz. sost. f. – Cellule multipotenti in grado di autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale [...] evidenza dell’esistenza di progenitori endogeni dormienti nel tessuto adulto fa aumentare il numero di strategie terapeutiche alternative, quali l’attivazione di cellule endogene mediante specifiche molecole e il trapianto di cellule staminali ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...