Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] possibile le alterazioni che si verificano nelle patologie neurologiche, con il fine ultimo di sviluppare nuove ed efficaci strategie terapeutiche.
La TC è stata la prima di queste tecniche a essere utilizzata nello studio del cervello, già negli ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] . Si distinguono vaccinazioni preventive o profilattiche, volte a prevenire le malattie infettive e parassitarie; vaccinazioni terapeutiche o curative, impiegate in talune patologie, specialmente nel passato, allo scopo di attivare la risposta ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] via via più campi di applicazione, diventando a pieno titolo un momento fondamentale nell'ambito di una strategia terapeutica per malattia neoplastica.
Da quanto esposto finora appare evidente il ruolo fondamentale giocato dalla c. nella lotta contro ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] considerazioni, gli operatori hanno introdotto il concetto di esame d'emergenza, legandolo alla necessità di un rapido intervento terapeutico quando ci si trovi in condizioni di pericolo di vita per il malato.
Tutte le attività che abbiamo elencato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] i successi di Cesare Serono (1871-1952), un pioniere del campo, che da medico universitario a Torino compì studi sull’azione terapeutica dei lipoidi, e in particolare della lecitina. Dopo aver fondato una prima società a Torino, nel 1906 creò a Roma ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (81,7 km2 con 19.937 ab. nel 2008, detti Salsesi). La cittadina è situata a 157 m s.l.m. in una conca delle colline emiliane lungo la valle del torrente Ghiara. Importante stazione [...] i Visconti (14° sec.), poi gli Sforza (15° sec.), poi i Farnese (16° sec.) e infine i Borbone. L’industria termale per applicazioni terapeutiche nacque solo negli anni 1830 e fu consacrata dalla costruzione di vari stabilimenti fra il 1847 e il 1883. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (92,1 km2 con 1513 ab. nel 2022, stima Istat). Il centro è situato a 582 m s.l.m. sulle colline a SO di Chiusi, in un territorio coperto da vigneti, oliveti e boschi. Conosciuto [...] di età augustea costruito al di sopra di un luogo di culto etrusco, connesso con il culto alle acque e con pratiche terapeutiche, al cui interno si trovavano altari intitolati ad Apollo, Fortuna Primigenia e Iside; in uso dal III sec. a.C. al V ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] significa "stato di temperatura corporea al di sotto della norma, indotto in un organismo omeotermo". Essa ebbe la prima applicazione terapeutica all'uomo ad opera di T. Fay, nel 1940. Le fondamentali ricerche di W. G. Bigelow e coll., che nel ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] cortisone.
I cortisonici. - Le ricerche rivolte a ottenere nuovi prodotti di sintesi a struttura steroidea, dotati delle proprietà terapeutiche del c., ma privi, o meno provvisti, di azioni collaterali, sono state in gran parte coronate da successo ...
Leggi Tutto
SANTOREGGIA (lat. scient. Satureja hortensis L.; fr. sarriette; sp. ajedrera; ted. Pfefferkraut; ingl. savory)
Augusto BEGUINOT
Pianta erbacea annuale alta 20-35 cm., a fusto quadrangolare, foglie sessili [...] e sfruttamento, specialmente in Piemonte ove è chiamata erba cerea. Molto accreditata nel passato per le sue proprietà terapeutiche che caddero in disuso, ha acquistato una notevole importanza in liquoreria e profumeria; entra come componente dell ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...