neuropatie
Maria Grazia Di Pasquale
Neuropatie da farmaci
La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] in altri casi (antibiotici neurotossici) l’uso è da riservare solo laddove essi si dimostrino indispensabili senza alternative terapeutiche, e comunque è indicato lo stretto monitoraggio di segni e sintomi di neuropatia incipiente, spec. a carico dei ...
Leggi Tutto
sialidosi
Malattia da accumulo lisosomiale (gruppo delle oligosaccaridosi o glicoproteinosi). Si conoscono almeno due tipi, la prima è definita ‘macchia rosso ciliegia-mioclono’. La malattia si presenta [...] o sialidasi 1), che provoca un accumulo di sialo-oligosaccaridi nei tessuti. In genere i soggetti con s. vengono assistiti da un’équipe multidisciplinare che garantisce un miglioramento della qualità della vita in assenza di prospettive terapeutiche. ...
Leggi Tutto
In ematologia, elemento immaturo della serie rossa, detto anche normoblasto (➔ eritropoiesi).
Eritroblastoma Rara neoplasia, per lo più a carico del midollo osseo, costituito in prevalenza da e. atipici.
Eritroblastosi [...] un’attiva eritropoiesi (come nel caso dell’ittero emolitico da enzimopenia della glucoso-6-fosfato deidrogenasi) possono talvolta essere causa di eritroblastosi. Negli ultimi decenni le possibilità terapeutiche hanno registrato sostanziali progressi. ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] dell'orecchio, tanto le primitive quanto le secondarie a morbi infettivi, con accenno alle complicanze cerebrali: dà norme terapeutiche per curare le lesioni traumatiche del naso, le deviazioni del setto, i rinoliti per i quali consiglia l'incisione ...
Leggi Tutto
. È uno degli alcaloidi più importanti della ipecacuana (v. ipecacuana), di cui è officinale la radice. Oltre l'emetina, contenutavi nella quantità di circa l'1% e isolata per la prima volta nel 1817 da [...] NH: la presenza di questo gruppo metossilico la fa appunto differire dalla cefaleina. Le proprietà farmacologiche e terapeutiche dell'emetina sono quelle stesse dell'ipecacuana; essa cioè è emetica (v. emetici), espettorante e antidissenterica. L ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] Valeo
(a cura di Paolo Ricci)
L'endoscopia è una tecnica di indagine che viene impiegata a scopi sia diagnostici sia terapeutici. Essa consente l'ispezione della superficie interna di condotti naturali (per es. l'esofago e il colon), di organi cavi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] ben tre libri: al III si aggiungono, infatti, il Libro V, che descrive le proprietà cui si devono le azioni terapeutiche degli alimenti e dei farmaci, e il Libro VI, che considera il valore dei diversi cibi, con particolare riguardo alla carne ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] apogeo nel corso del sec. 12° e cui va il merito di aver rielaborato e unificato le correnti del pensiero terapeutico greco, latino e arabo. Testi e autori si affollano, creando non agevoli problemi di identificazione tra Giovanni e Matteo Plateario ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] a ripensare i propri valori, a sviluppare un progetto di vita e a cessare il consumo di droghe. La comunità terapeutica residenziale fu lo strumento che egli individuò come il più adatto per sostenere questo percorso di recupero. Per tale motivo ...
Leggi Tutto
biobanca
s. f. – Neologismo, comparso per la prima volta nella letteratura scientifica negli anni Novanta del 20° secolo, per indicare una raccolta di materiale biologico umano, accessibile in base [...] microrganismi. Quelle che raccolgono tessuti umani si distinguono in base allo scopo che perseguono, a seconda che abbiano finalità diagnostiche, terapeutiche, di sicurezza o di ricerca. In Italia, la l. 30 giugno 2009 n. 85 ha istituito la Banca del ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...