PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] hanno portato allo scompenso. È il capitolo della sociopsichiatria o p. sociale in senso lato, emergente dallo studio delle comunità terapeutiche nate in Inghilterra (T.P. Main, 1946), dove per la prima volta fu concesso ai malati mentali un ruolo di ...
Leggi Tutto
IPERTENSIVI
Alberico Benedicenti
. Sono i farmaci che aumentano la pressione del sangue, i quali esplicano la loro azione in più modi, influenzando i varî apparati regolatori di questa. I medicamenti [...] supera l'azione costrittrice che è massima negli animali digiunanti o anemizzati (G. Vinci). La canfora a dosi terapeutiche è un ipertensivo ad azione centrale. Tali sono pure tutti i veleni midollari convulsivanti. Gl'ipertensivi più energici ...
Leggi Tutto
MENTOLO (lat. scient. mentholum)
Alberico Benedicenti
Il mentolo C10H19OH, è la canfora della Mentha piperita L. (v. Menta). Cristallizza in lunġhi prismi esagonali, odora di menta, ha sapore piccante [...] (P. Pellacani, 1883) senza subire, come il borneolo, alcuna trasformazione (A. Bonanni, 1901).
Le applicazioni terapeutiche del mentolo sono ristrette alla sua azione anestetica locale. Sulla pelle eccita le terminazioni nervose sensitive destinate ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] pressoché limitata a essi.
Applicazioni
Il training autogeno è stato utilizzato in soggetti normali e, a scopo terapeutico, in individui sofferenti di patologie psichiche e somatiche. Sono stati effettuati molti studi sperimentali che hanno indagato ...
Leggi Tutto
anoressia
Armando Cotugno
Le terapie integrate nei disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati da comportamenti finalizzati al controllo del [...] fisica che si accompagna al quadro psicopatologico. I modelli di cura più efficaci presentano un impianto terapeutico multidisciplinare altamente integrato in grado di gestire sia gli aspetti psicologico/psichiatrici che quelli medico/nutrizionali ...
Leggi Tutto
precoma
Condizione immediatamente precedente lo stato di coma, che può recedere oppure può evolvere in coma.
Sintomatologia
Il p. varia a seconda delle diverse patologie e dei diversi eventi che ne [...] ), se si conosce la patologia di base del paziente. Ciò permette inoltre di mettere in atto tempestivamente misure terapeutiche, anche rianimatorie, che scongiurino non solamente l’evoluzione al coma, ma anche il decesso.
Precomi metabolici
Il p ...
Leggi Tutto
litio
Farmaco attivo, sotto forma di carbonato, nel trattamento del disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, sindrome), nella depressione e in alcune forme di cefalea. La sua prerogativa farmacologica [...] il rilascio). A livello della neurotrasmissione, per quanto riguarda i primi messaggeri implicati nelle sinapsi, a concentrazioni terapeutiche il gradiente di distribuzione del l. attraverso le membrane neuronali è basso rispetto al sodio e al ...
Leggi Tutto
varice
Dilatazione permanente di una vena con alterazione regressiva delle sue pareti. Le v. possono essere primitive, congenite o connesse a ipoplasia della tunica muscolare delle vene, oppure secondarie [...] di comparsa, della gravità e delle eventuali complicazioni che possono presentare le v., le misure terapeutiche sono molto diverse, potendo contemplare presidi curativi quali calze elastiche, terapie farmacologiche con eparinoidi o chirurgiche ...
Leggi Tutto
odontotecnica
Professione sanitaria ausiliare che si occupa della costruzione di protesi dentarie. Lo specialista in o. si avvale anzitutto dell’opera del medico chirurgo dentista o dell’odontoiatra, [...] odontotecnico può compiere atti di competenza del medico dentista o dell’odontoiatra, non può infatti intervenire sui denti o sulla bocca, modificare impianti o pilastri di sostegno delle protesi, e neppure dare indicazioni terapeutiche o correttive. ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] in cui il paziente è in grado di superare le resistenze all’analisi, di accettare e integrare in sé le interpretazioni terapeutiche, e di fare affiorare reminiscenze coperte dalle amnesie e dagli acting-outs, si organizza in lui il superamento della ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...