GLAUBER, Johann Rudolf
Alfredo Quartaroli
Iatrochimico tedesco nato a Karlstadt nel 1604, morto ad Amsterdam nel 1668. Fu sperimentatore geniale pure non essendo immune da pregiudizî alchimistici. S'occupò [...] un metodo semplice per ottenere l'acido cloridrico dal salgemma; con tale processo ottenne il solfato sodico idrato che anche oggi si chiama sale di Glauber e che dai medici del tempo venne chiamato sale mirabile per le sue proprietà terapeutiche. ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Claudio Cartoni
La terapia biologica in oncologia
La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] e clinici comprovano l’opinione che l’EGFR sia un importante obiettivo per la terapia anticancro. Due sono gli approcci terapeutici che hanno dato risultati molto promettenti e che oggi sono utilizzati negli studi clinici per inibire l’EGFR: gli ...
Leggi Tutto
nutraceutico
nutracèutico agg. e s. m. – Termine composto da «nutrizione» e «farmaceutico», coniato nel 1989 dal nutrizionista e biochimico statunitense Stephen De Felice per indicare un alimento, o [...] . Essi non sono integratori nutrizionali, bensì sostanze biologiche, solitamente concentrate, aventi caratteristiche preventive, riequilibrative, terapeutiche e protettive a livello psicofisico, contenute in certi alimenti; si definiscono n. anche i ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] 70-80 mm di Hg.
Infine, negli ultimi anni, si è assistito alla utilizzazione, in campo anestesiologico, come valido fattore terapeutico, di un agente fisico ritenuto in passato lesivo e dannoso: il freddo. - Si sapeva infatti, da molti lustri, che l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] di tipo scientifico, è alla medicina vera e propria che si farà qui riferimento e, delle varie tradizioni terapeutiche dell'Islam, sarà considerata solo la medicina del Profeta; nella sua forma pienamente sviluppata, infatti, essa contiene, accanto ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] vigoroso alla lotta antitubercolare in Sicilia e con lui ebbe inizio nell'isola la programmata e razionale azione profilattica e terapeutica contro quello che era allora uno dei più temibili flagelli dell'umanità.Il C. si distinse ancora per l'opera ...
Leggi Tutto
Composto con struttura chimica simile a un metabolita (vitamina, ormone, amminoacido, cofattore, coenzima ecc.), con capacità antagonista rispetto alle sue funzioni, che induce segni di deficienza del [...] . Questi a. hanno azione inibitrice sulla crescita di cellule tumorali e alcuni hanno trovato applicazioni terapeutiche. Certi antibiotici (cloramfenicolo, puromicina, cicloserina) esplicano la loro azione con meccanismo di antagonisti metabolici e ...
Leggi Tutto
Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] : sono tali alcune sostanze organiche degli alimenti (peptoni, grassi, lipidi e fosfolipidi), alcune sostanze terapeutiche (solfato di magnesio, acido oleico, acetilcolina, pilocarpina, ormone ipofisario). Lo svuotamento è favorito anche ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] intesa come educazione della volontà e come strumento fondamentale per l'armonico sviluppo della persona secondo norme igieniche e terapeutiche, nacque e fiorì nella Grecia classica, e da lì si diffuse nel mondo antico insieme con la civiltà ellenica ...
Leggi Tutto
neuromodulazione
Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] e generatori di impulsi (n. elettrica) o sistemi di infusione (n. chimica). La n. rappresenta un approccio terapeutico duttile, reversibile e modulabile nel tempo per il trattamento di diverse patologie: disordini del movimento, dolore cronico ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...