SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo")
Agostino Palmerini
Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] e di flessione laterale; alcune forme sembrano avere un parassitismo a ciclo protozoario, sono talora sensibili ad azioni terapeutiche chemoterapiche; invece, come i batterî, non hanno un nucleo morfologicamente distinto, si dividono per scissione ...
Leggi Tutto
È l'acido fenilchinolincarbonico. È una sostanza in cristalli aghiformi, di sapore amarognolo, insolubile in acqua. In piccole dosi, aumenta l'eliminazione dell'acido urico; è prescritto nella gotta, specialmente [...] il vantaggio di non aver sapore caustico e amaro. Il lithophan è l'acido fenilchinolindicarbonico: ambedue hanno indicazioni terapeutiche analoghe a quelle dell'atophan. L'atophanil è una combinazione di atophan, salicilato di sodio, e novocaina; in ...
Leggi Tutto
SALZUFLEN (o Bad Salzuflen; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Cittadina della Germania nel Lippe nord-occidentale, 6 km. a SE. di Herford, 74 m. s. m., presso la confluenza della Salza col fiume Werre. Già [...] idrominerale. Le acque clorurato-sodiche, sono usate per bevande, bagni e inalazioni: esistono tre stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: scrofola, rachitismo, reumatismo, gotta, dermatosi, affezioni respiratorie, malattie ginecologiche. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] suo avviso, l’individuazione delle cause prossime e remote dei di sturbi segnalati dal paziente e un tipo di intervento terapeutico blando e personalizzato; nella sua opposizione ai metodi di cura drastici contestò anche l’utilità, tranne che in rari ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] ; analogamente, si pensava che un fluido simile si sviluppasse dalle rocce magnetiche (m. minerale); tale concezione e le sue applicazioni terapeutiche furono assai in voga sul finire del 18° sec., spec. in Francia a opera di F.A. Mesmer (mesmerismo ...
Leggi Tutto
Cinesiterapia
Mauro Capocci
Pratica fisioterapica di manipolazione attiva o passiva del corpo orientata alla cura di diverse patologie. È detta anche chinesiterapia o kinesiterapia. L’utilizzo terapeutico [...] può anche esercitare una resistenza nei confronti dei movimenti compiuti dal paziente.
La cinesiterapia ha diverse indicazioni terapeutiche: il principale utilizzo è quello della mobilizzazione articolare e muscolare allo scopo di riabilitazione o di ...
Leggi Tutto
Mistica italiana (Paravati di Mileto 1924 - ivi 2009). Analfabeta, di origini umili, dagli anni Cinquanta ha esercitato presso la comunità rurale di nascita il ruolo di mediatrice con la sfera del sacro, [...] parte delle autorità ecclesiastiche ma di un crescente interesse popolare per le sue presunte doti diagnostiche e terapeutiche, che hanno generato a Paravati intensi pellegrinaggi e stimolato sulla sua figura ricerche antropologiche (basti citare qui ...
Leggi Tutto
Chimico (Karlstadt 1604 - Amsterdam 1670). Seguace di Paracelso, studiò la preparazione di acidi minerali e di sali (solfato sodico, sali d'antimonio, d'arsenico, ecc.), la distillazione del legno, la [...] fornaci e distillatori, descritte nel suo Furni novi philosophici (1646-49). Sotto il nome di sale di G. ancora oggi s'indica spesso il solfato di sodio idrato, chiamato ai tempi di G. mirabilite o sale mirabile per le sue proprietà terapeutiche. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLA (lat. scient. Gratiola)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737), tribù Gratioleae. Sono erbe erette o diffuse, glabre o pubescenti-glandolose, a foglie [...] specie diffuse nelle regioni extratropiche dei due emisferi, più rare nei tropici; in Europa (e pure nell'Asia occidentale e America boreale) solo G. officinalis L., cui si attribuivano proprietà terapeutiche, donde il nome generico, dal lat. gratia. ...
Leggi Tutto
REICHENHALL (A. T., 56-57)
Guido Ruata
Cittadina della Baviera (Germania), situata a 476 m. s. m., nella valle del Saalach, circa 15 km. a SO. di Salisburgo; sorge in pittoresca posizione, circondata [...] stazione idrominerale frequentata per le numerose sorgenti clorurato-sodiche forti usate per bagni e inalazioni. Ha sedici stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: scrofola, rachitismo, clorosi, affezioni respiratorie, malattie ginecologiche. ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...