monoclonali, anticòrpi Anticorpi prodotti da cellule ibride, capaci di riprodursi indefinitamente in vitro, appartenenti allo stesso clone e quindi identiche. Le cellule ibride, o ibridomi, si ottengono [...] un anticorpo specifico (cioè attivo contro un unico antigene). Gli a.m. trovano ampia applicazione nella ricerca immunologica e radioimmunologica, in diagnostica e sembrano aprire nuove prospettive terapeutiche nelle malattie autoimmuni e tumorali. ...
Leggi Tutto
ORTO BOTANICO
Augusto BEGUINOT
. Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] .
Già nell'antichità si ha menzione di colture di piante medicinali per conoscerle e per investigarne le proprietà terapeutiche, e speciale impulso per opera dei Tolomei ebbero ad Alessandria coltivazioni e ricerche del genere. II pontefice Niccolò ...
Leggi Tutto
NÖGGERATH, Emil
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato a Bonn il 5 ottobre 1827, morto a Wiesbaden il 3 maggio 1895. Laureatosi a Bonn nel 1853, si dedicò alla ginecologia e all'ostetricia [...] si riferiscono alle successioni morbose dell'infezione blenorragica nell'apparato genitale femminile; alle applicazioni terapeutiche dell'elettrolisi e dell'elettrocaustica, all'ovariotomia, ecc. Scrisse: Die latente Gonorrhoe im weiblichen ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] in forza del quale la struttura sanitaria si obbliga a fornire prestazioni para-alberghiere, diagnostiche, di assistenza infermieristica, terapeutiche, di fornitura di medicinali, di messa a disposizione di materiali e di attrezzature e così via. Ne ...
Leggi Tutto
Base del gruppo della purina (1, 3, 7 - trimetilxantina),
cristalli incolori, amarognoli, solubili. È contenuta nei semi del caffè (1%), nelle foglie del tè (5%), nella noce di cola ecc. Si ricava trattando [...] , e soprattutto come farmaco, in associazione con molte altre sostanze (stricnina, morfina, chinino, acido acetilsalicilico ecc.).
A dosi terapeutiche (20-50 mg, per via orale o parenterale, 1-3 volte al giorno) la c. esercita effetto stimolante sul ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Boves (Cuneo) il 16 agosto 1813, morto a Torino il 10 gennaio 1891. Senatore del regno, fu primario dell'Ospedale Mauriziano in Torino dal 1845 al 1877. Fondò la Gazzetta Medica di Torino [...] seguenti opere: Bovesani illustri: note storico-biografiche, Torino 1886-88, 2 voll.; Del collodion nelle operazioni terapeutiche, Torino 1849; Quadro commemorativo di 161 ernie inguino-crurali strozzate, curate, Torino 1864; Studî filosofico-sociali ...
Leggi Tutto
SALZUNGEN (A. T., 53-54-55)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Cittadina della Turingia sud-occidentale, fino al 1920 nel ducato di Sassonia Meiningen, posta nella valle del fiume Werra (affluente del Weser), [...] fornita di stabilimenti balneari. Le acque clorurato-sodiche sono usate per bevanda, bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: scrofola, rachitismo, anemia, reumatismo, forme nervose, malattie ginecologiche, affezioni delle vie respiratorie. ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] grado di riprodurla in laboratorio, e sono state prodotte anche moltissime molecole che non esistono in natura, per finalità terapeutiche o economiche. Le molecole sono stabili anche se separate le une dalle altre e possono diffondersi nell’ambiente ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] noto in età altrettanto antiche in Cina e India; già nei primi tempi del suo uso erano conosciute alcune sue proprietà terapeutiche. Le miniere di Almadén (Spagna), ancora oggi fra le più importanti, erano note prima di Cristo.
Generalità
Il m. è il ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] ultimi anni vi è stato un crescente utilizzo dell'ipertermia a m. nella terapia dei tumori. L'ipertermia è una tecnica terapeutica in cui la temperatura dei tessuti trattati viene elevata fino a 42÷44°C per mezzo della dissipazione in loco di energia ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...