benzodiazepine
Classe di farmaci derivati dal clordiazepossido (introdotto in terapia nel 1961), con proprietà sedative e ipnotiche che variano a seconda della molecola; in queste indicazioni le b. hanno [...] alle diverse azioni delle b. in diverse popolazioni di neuroni: ciò comporta importanti differenze farmacodinamiche e terapeutiche fra le varie b. (per es., effetti sedativi, ipnotici, miorilassanti, ansiolitici e anticonvulsivanti). Con l’aumento ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] viii per l'emofilia A, l'albumina per determinate nefropatie, le gammaglobuline per determinate esigenze profilattiche o terapeutiche (v. tab. 1).
Conservazione del sangue, dei suoi componenti e modalità dei trattamenti. - La conservazione del s ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] umori nella diagnosi medica. Egli, per fare un esempio, continuava a ritenere che i salassi fossero un importante strumento terapeutico.
La diagnosi mediante metodi fisici
di Jacalyn Duffin
Durante il XIX sec. l'esame del corpo del paziente per ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] , che hanno creato le condizioni per un utilizzo su larga scala delle pratiche di chirurgia plastica. Le finalità terapeutiche della disciplina sono complesse, in quanto essa si propone di integrare il ripristino della funzione e della morfologia ...
Leggi Tutto
Genere (Helicrysum) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 300 specie originarie dell’Eurasia, Africa e Australia. Si tratta di erbe o piccoli arbusti, di solito coperti di tomento bianco, con [...] (nel quale sono presenti α-pinene, eugenolo, linalolo, nerolo ecc.) e diversi flavonoidi, dotati di proprietà terapeutiche nelle affezioni delle vie respiratorie. Alcune specie esotiche sono coltivate e si dicono perpetuini, perché i capolini da ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] scopo diagnostico, di immagini del corpo umano e di particolari dei suoi organi, e sullo studio delle proprietà terapeutiche delle radiazioni. Grazie a un continuo approfondimento scientifico e a un parallelo sviluppo tecnologico, gli orizzonti della ...
Leggi Tutto
SÖDERTALÄLJE (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale posta nel län di Stoccolma, con 14.442 ab. (1933); è località balneare e centro industriale. L'industria occupa più di 2000 operai, [...] di prodotti farmaceutici). Durante l'estate è assai frequentata sia per i bagni di mare sia per quelli di acque con proprietà terapeutiche. Södertälje risale certamente al sec. XI e giace su una lingua di terra tra il lago Mälar e il mare, in ...
Leggi Tutto
malattia
Luigi Vanossi
Parola usata solo nel Fiore. È presa nel suo valore letterale (di infermità fisica di qualunque natura), in LXVII 1 se tua donna cade in malattia, / sì pensa che la faccie ben [...] mi gravasse, / a tutte m'avria fatto donar soste (dove, in accordo con la medicina medievale, si allude alle virtù terapeutiche dell'atto sessuale).
Designa invece il male amoroso del protagonista, in CC 6 pregando Iddio che mi conduca 'n parte / ch ...
Leggi Tutto
GERMISARA (Germihera, Germigera; Γερμίζιργα, Ζερμίζirca)
G. Bordenache
Centro romano in Transilvania, presso Orastie, sorto su un più antico abitato dacico di cui ha preso il nome (tra i villaggi moderni [...] che vi stazionava, già dal tempo delle guerre daciche, il numerus singulariorum peditum Bntannicorum. Sorgenti termali ferruginose terapeutiche, ancor oggi in uso, hanno contribuito a dare a questo centro militare un certo splendore (germi-sara ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] che non è facile comprendere come possa configurarsi colpa nel caso in cui vi sia stata l’osservanza delle linee guida e delle buone pratiche terapeutiche; e se ne è desunto che si è in presenza di una novità di modesto rilievo.
Non vi è dubbio che l ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...