Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] risulta difficile attribuire agli a. una nomenclatura sistematica e si preferisce la più semplice nomenclatura che deriva dal loro impiego terapeutico.
Gli a. si trovano per lo più sotto forma di sali di acidi organici e inorganici quali il citrico ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] nocivo e non voluto e che si verifichi alle dosi in genere usate nell’uomo a scopo profilattico, diagnostico o terapeutico. Con questa definizione si escludono gli effetti legati all’abuso intenzionale di farmaci (a scopo di tossicomania o suicida ...
Leggi Tutto
Farmacologo scozzese, nato a Udding ton il 14 giugno 1924. Ha svolto attività di studio e di ricerca in molte sedi, accademiche e industriali: nell'università di Singapore (1947-50), nell'università di [...] professore e capo del dipartimento di farmacologia dell'University College di Londra (1973-77), come direttore delle ricerche terapeutiche presso i laboratori di ricerca della Wellcome (1978-84). Dal 1984 è professore di Farmacologia analitica all ...
Leggi Tutto
WÖRISHOFEN (A. T., 56-57)
Guido Ruata
Stazione climatica e idroterapica germanica, nella Svevia, situata 10 km. a SE. di Mindelheim. La stazione è specializzata nella cura Kneipp, la quale ivi fu iniziata [...] , d'aria e di sole, la cura di terreno, il nuoto, la ginnastica medica, la dietetica. Indicazioni terapeutiche: disturbi di circolo, stati congestivi, malattie del ricambio, forme nervose, reumatismo, malattie ginecologiche, affezioni dell'apparato ...
Leggi Tutto
KISSINGEN (A. T., 56-57)
Guido Ruata
Città e luogo di cura della Baviera, situata a 220 m. s. m. con 9520 ab., secondo il censimento del 1925. Le sorgenti idrominerali già conosciute nel sec. IX cominciarono [...] bagni di fango. Vi sono padiglioni per la bevanda alle sorgenti e tre stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: forme gastro-intestinali ed epatiche, affezioni delle vene, obesità, reumatismo, scrofola, affezioni cardiache, anemia, malattie ...
Leggi Tutto
ULIVETO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
. Stazione idrominerale in provincia di Pisa, frazione del comune di Vicopisano, a 12 km. da Pisa. Tre sorgenti bicarbonato-alcaline carboniche (cmc. 770 di acido carbonico [...] per le cure idropiniche: le altre due, a 32°-33°, sono specialmente impiegate per bagni. Indicazioni terapeutiche: malattie dell'apparato digerente (stomaco, intestino, fegato, vie biliari), malattie del ricambio (artritismo, uricemia, gotta, obesità ...
Leggi Tutto
SAINT-CHRISTAU
Guido Ruata
. Stazione idrominerale francese, nel comune di Lurbe (dipartimento dei Bassi-Pirenei) situata alle falde del monte Binet nella valle d'Aspe. Ha 5 sorgenti fredde o subtermali [...] ) consistente in getti capillari alla pressione di 15-18 atmosfere, che forma la specialità della stazione. Le indicazioni terapeutiche principali riguardano le malattie della lingua e della mucosa boccale, del naso e della gola, della pelle, degli ...
Leggi Tutto
NEUENAHR (A. T., 52-53-54)
Guido Ruata
Cittadina della Germania, nella Prussia Renana, posta a 87 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume Ahr che confluisce nel Reno poco a monte di Linz; nel 1925 [...] per bevanda, bagni, inalazioni. Padiglioni per la bevanda in alcune delle fonti; uno stabilimento balneare. Indicazioni terapeutiche: catarri delle vie respiratorie, affezioni gastro-intestinali, del fegato e delle vie urinarie, gotta, reumatismo ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] terreni ricchi di azoto. È un’erba impiegata fin dall’antichità nella cura di molti disturbi perché ricca di sostanze terapeutiche
Urere, cioè «bruciare»
Le Urticacee sono piante erbacee, con fiori verdi, piccoli e riuniti in spighe: in Urtica della ...
Leggi Tutto
èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] forme stereoisomere, la levogira è quella veramente attiva), polvere bianca cristallina, untuosa, igroscopica, dotata di notevoli proprietà terapeutiche: ha un’azione più blanda ma più duratura dell’adrenalina e, a differenza di questa, è attiva ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...