Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione:
È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] si nota una nefrite desquamativa che diminuisce d'intensità rapidamente con l'avvenuta eliminazione del farmaco. Anche con dosi terapeutiche non è raro osservare lieve ematuria del tutto transitoria. Si elimina in modo principale per le urine, e la ...
Leggi Tutto
SANTA CESAREA Terme (già Santa Cesaria; A. T., 27-28-29)
Guido Ruata
Stazione idrominerale e balneare in provincia di Lecce, 51 km. dal capoluogo, posta a S. del Capo d'Otranto su una costa pitroresca [...] alcune note già dal sec. XVI, vengono usate per bagni, irrigazioni, bevanda, e fanghi. Le indicazioni terapeutiche comprendono manifestazioni reumatiche e artritiche, malattie del ricambio, reliquati di traumi, affezioni ginecologiche e cutanee, lue ...
Leggi Tutto
Secreto elaborato dalle ghiandole faringee sopracerebrali dell’ape operaia, utilizzato all’interno dell’alveare come alimento per un gruppo di larve dal quale si svilupperà la nuova ape regina. È un fluido [...] bianco-grigiastro, di sapore acidulo, costituito da acqua (intorno al 65 %), protidi (ca. 10 %), zuccheri (14-16 %), grassi (5-8 %), tracce di minerali, vitamine, ormoni ecc. Alla p. sono attribuite alcune proprietà terapeutiche. ...
Leggi Tutto
WEISSENBURG (A. T., 21)
Guido Ruata
Villaggio della Svizzera, nel cantone di Berna, situato a 737 m. s. m. nel Simmental, sulla ferrovia Spiez-Zweisimmen. Ha 130 ab. (1930). Un km. a nord di esso si [...] m. s. m., con acque solfato-calciche fredde, ad azione diuretica e sedativa, usate specialmente per bevanda. Indicazioni terapeutiche: catarri bronchiali, pleuriti e loro esiti, essudati pleurici e pericardici, asma bronchiale. Queste indicazioni si ...
Leggi Tutto
VIC-sur-Cère (A. T., 35-36)
Guido Ruata
Cittadina francese nel dipartimento del Cantal, situata 20 km. a NE. d'Aurillac, cui è unita da una linea ferroviaria, a 700 m. s. m., nell'alta valle della Cère. [...] stazione idrominerale, ha una sorgente di acqua bicarbonata mista, ferruginosa, fredda, usata per bevanda e per bagni in uno stabilimento di cura. Indicazioni terapeutiche: anemia e clorosi, gotta, calcoli, dispepsie intestinali con stitichezza. ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Ormoni prodotti dalla porzione corticale della ghiandola surrenalica, su stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) ipofisiario (c. endogeni), e quelli, sintetici, che ne riproducono [...] due motivi: i c. esogeni sono impiegati nella terapia di molte patologie encefaliche, e sia i c. esogeni (a dosi terapeutiche o per doping) sia i c. endogeni (se in eccesso per patologie endocrine) provocano numerosi effetti diretti e indiretti sul ...
Leggi Tutto
corticectomia
Asportazione neurochirurgica di una porzione di corteccia cerebrale, per eliminare lesioni causa di gravi patologie dell’SNC, oppure per accedere in modo congruo all’eliminazione di lesioni [...] di una breccia ossea, e deve essere riservata ai casi clinici nei quali non vi siano alternative terapeutiche. Le nuove tecniche neurochirurgiche prevedono accurati esami elettrofisiologici, di imaging e spec. di neuronavigazione (➔), sia prima della ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] inizio del 20°. I progressi biomedici e tecnologici hanno via via ampliato e approfondito le possibilità diagnostiche e terapeutiche. Per es., è stato possibile abbandonare i vecchi e approssimativi metodi audiometrici ricorrendo a moderni apparecchi ...
Leggi Tutto
OEYNHAUSEN (A. T., 52-53-54)
Giudo RUATA
*
Città e stazione idrominerale della Vestfalia (Germania) nel distretto di Minden, posta a 70 m. s. m., nella valle della Werre, affluente di sinistra del Weser. [...] alle acque clorurato-sodiche carboniche, termali (sino a 34°) usate per bevande, bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: affezioni reumatiche ed artritiche, forme nervose, malattie di cuore, malattie ginecologiche, forme respiratorie, anemia ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] prese in più seria considerazione dai membri della comunità medica moderna. Il rinnovato interesse nei confronti delle pratiche terapeutiche non occidentali è stato stimolato da una serie di studi i quali dimostrano che sebbene molte delle nostre ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...