Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] , ma sono stati l’isolamento di una di queste sostanze – la penicillina – e la dimostrazione delle sue elevate proprietà terapeutiche a dare l’avvio a un vasto movimento di ricerche, che ha portato all’individuazione di un numero sempre maggiore di ...
Leggi Tutto
WARMBRUNN (A. T., 52-53-54)
Guido Ruata
Stazione idrominerale tedesca, nella Slesia, situata al piede settentrionale dei Reisengebirge, a 347 m. s. m., sul fiume Zacken, 7 km. a S. di Hirschberg. Ha [...] 25° a 43°) usate per bevanda e bagni. Padiglioni per la bevanda, varî stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: gotta, reumatismo, affezioni gastro-enteriche, delle vie respiratorie e urinarie, nevrosi, malattie ginecologiche, intossicazioni. ...
Leggi Tutto
Medico francese (Mulhouse 1840 - Parigi 1919). Insegnò clinica medica a Strasburgo e, dal 1870, a Nancy occupandosi di anatomia patologica e compiendo ricerche sulle manifestazioni nervose del tifo, sugli [...] . Negli studî sull'ipnotismo, dopo aver definito l'ipnosi come "un semplice sonno, prodotto dalla suggestione, con implicazioni terapeutiche", nel 1886 scisse il binomio ipnosi-isteria negando la tesi di Charcot secondo cui l'ipnosi sarebbe stata una ...
Leggi Tutto
UNHAIS DA SERRA (A. T., 39-40)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
SERRA Stazione idrominerale del Portogallo, nel distretto di Castelo Branco, situata a 675 m. s. m., 23 km. a OSO. di Covilhã. Vi scaturiscono [...] parecchie sorgenti alcalino-solfuree di varia termalità (da 25° a 31°) usate per bagni e per bevanda in uno stabilimento termale. Indicazioni terapeutiche: reumatismo, postumi di traumi, affezioni gastro-intestinali, bronchiti croniche. ...
Leggi Tutto
iatropatologia
Studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, lo stato patologico stesso provocato da un intervento del medico. Infatti, [...] gli effetti legati all’abuso intenzionale di farmaci a scopo di tossicomania o suicida, come pure gli insuccessi terapeutici, che sono qualitativamente diversi dalle reazioni indesiderate vere e proprie, le i. da farmaci sono fra le patologie ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] specificamente da poter essere perfino utilizzata con criterio "ab juvantibus". La cura della g. ha però trovato altri validi presidî terapeutici:1) il fenilbutazone (3,5-diossi-1,2-difenil-4-n-butil-pirazolidina), che può essere usato -per via orale ...
Leggi Tutto
evidence-based medicine
<èvidëns bèist mèdsn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Branca della medicina, in sigla EBM, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha [...] ha un ruolo centrale. L’ideale dell’RCT è quello della massima semplificazione e frammentazione del setting terapeutico. Con molta difficoltà, invece, l’efficacia delle psicoterapie o dell’educazione sanitaria può essere valutata solamente con ...
Leggi Tutto
Pellegrino, Ferdinando. – Psichiatra italiano (n. Castel San Giorgio 1959). Conseguita la laurea in Medicina (1987) e la specializzazione in Psichiatria (1991), ha affiancato all’attività di docenza presso [...] lo studio dei disturbi ossessivi, alimentari e sessuali e verso le problematiche dello stress lavorativo, elaborando strategie terapeutiche fondate sul modello del fitness cognitivo-emotivo e finalizzate a modulare il comportamento nei termini di ...
Leggi Tutto
VETRIOLO
Guido Ruata
Stazione idrominerale e climatica, frazione del comune di Levico (provincia di Trento), situata a 1490 m. s. m., a circa 10 km. da Levico. Sul monte Fronte, si trovano le sorgenti [...] a Levico quanto a Vetriolo, dove anche esiste uno stabilimento balneare. Per le caratteristiche e le indicazioni terapeutiche v. levico. Vetriolo è frequentata, oltre che per le cure idrominerali, come soggiorno climatico. Possiede alcuni alberghi ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei Colonna di Napoli, nacque colà nel 1567 e vi morì nel 1650. Appartenne ai primi Lincei, fra i quali fu eletto nel gennaio 1612. Fu uomo di eccezionale erudizione nelle scienze e nelle [...] arti, ma si dedicò più specialmente agli studî di botanica. Diede per primo la dimostrazione delle virtù terapeutiche della Valeriana, corresse alcuni errori di sistematica degli antichi botanici, e tentò una classificazione, pregevole per quei tempi ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...