La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di Salerno (m. 1225 ca.).
In base a questi principî tutti gli umori in eccesso potevano essere 'ridotti' attraverso azioni 'terapeutiche' fondate prevalentemente sull'uso di purghe o di salassi o mediante l'assunzione di cibi o medicinali che avevano ...
Leggi Tutto
farmacogenòmica Applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica allo scopo di individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici, di scoprire e realizzare farmaci (farmacologia razionale) [...] e di correlarlo alla loro risposta a un dato farmaco, consentendo così di individuare il miglior trattamento terapeutico per ciascun profilo genetico. È inoltre probabile che la caratterizzazione genetica di gruppi di pazienti possa condurre ...
Leggi Tutto
ergotossina
Miscela in parti uguali degli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot), ergocornina, ergocristina e ergocriptina, che viene usata, sempre più raramente a causa della [...] dosi standard dei diversi alcaloidi, nella terapia e nella profilassi dell’emicrania. Non è tossica a dosi terapeutiche, e neppure contiene tossine propriamente dette, ma è così chiamata perchè il sovradosaggio provoca facilmente effetti indesiderati ...
Leggi Tutto
aromaterapia
aromaterapìa s. f. – In medicina, terapia non ortodossa, di incerto statuto scientifico, che cura taluni disturbi trattando il paziente con profumi particolari, ossia oli essenziali, estratti [...] . La somministrazione può avvenire in vari modi: inalazione, applicazione cutanea, ingestione. A ogni tipo di olio sono attribuite specifiche proprietà terapeutiche, che spaziano dall'induzione di uno stato di benessere alla cura di alcune affezioni. ...
Leggi Tutto
Medico (Francoforte sull'Oder 1842 - Francoforte sul Meno 1922), fratello di Georg Hermann; prof. di medicina interna a Berna, poi a Kiel. Nel complesso dei suoi molteplici contributi hanno particolare [...] importanza la descrizione dell'edema angioneurotico, detto anche malattia di Q., e l'introduzione (1891) della puntura lombare, che aprì nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche in neurologia e in psichiatria. ...
Leggi Tutto
STEBEN
Guido Ruata
. Stazione idrominerale germanica, in Baviera, situata a 581 m. s. m. sulle pendici nord-orientali della Selva di Franconia. Nel 1933 contava 1483 ab. Possiede due sorgenti ferruginose [...] radioattive usate per bevanda e bagni: vi si preparano pure bagni di fango, con fanghi ferruginosi tratti da giacimenti paludosi vicini. Indicazioni terapeutiche: anemia, malattie di cuore, reumatismo, gotta, sciatica, forme ginecologiche. ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] to Treat), che ci dice quante sono le persone che dobbiamo trattare con il farmaco per avere almeno un successo terapeutico.
Le raccomandazioni
Il fatto che la qualità del disegno degli studi sia molto influente nell’interpretazione dei risultati, è ...
Leggi Tutto
LISÒS (Λισός, Λισσός, Λίσσα)
N. Platon
Antica città portuale cretese sulla baia di Haghios Kyriakos di Selino, c.a 4,5 km a O di Soughia (antica Syìa), nota nella Grecia di età classica e romana per [...] con la leggenda υρτακινιων sull'altra.
La prosperità di L. era dovuta alla fama della sorgente d'acqua terapeutica e dell’Asklepièion, come anche alla sua importante ubicazione sulla rotta commerciale marittima seguita dalle navi che trasportavano ...
Leggi Tutto
TRESCORE Balneario (A. T., 20-21)
Guido Ruata
Stazione idrominerale della Lombardia, in provincia di Bergamo, 14 km. a E. da questa città; sorge a 271 m. s. m., all'inizio della Val Cavallina percorsa [...] sorgenti di acque clorurato-sodiche-sulfuree fredde, usate per bevanda, bagni, inalazioni, irrigazioni. Indicazioni terapeutiche: affezioni gastro-enteriche, urinarie, ginecologiche, cutanee, asma, artritismo. Stabilimento per le varie cure. Alberghi ...
Leggi Tutto
SODEN (A. T., 52-53-54)
Guido Ruata
Stazione idrominerale germanica, nell'Assia, situata 15 km. a NO. di Francoforte sulle pendici meridionali del Taunus, a 160-230 m. s. m., con 3275 ab. Vi sono numerose [...] -sodiche carboniche a temperature variabili da 15° a 30°, usate per bevanda, bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: malattie delle vie respiratorie, asma, affezioni cardiovascolari. Uno stabilimento termale e un grande inalatorio. Soggiorno ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...