• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [308]
Storia [114]
Geografia [56]
Arti visive [64]
Religioni [59]
Italia [55]
Letteratura [51]
Europa [49]
Diritto [30]
Archeologia [29]

D'AMBROSI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSI, Dante Valerio Vallini Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] pubblicato Il silenzio di Rossini (senza ind. di I. e d.) e la Monografia stor. sul liceo musicale "G. Braga" di Teramo (Teramo 1965); è stato inoltre autore di una lunga serie di articoli di critica e di argomento musicale pubblicati per vari anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adeodato di Cosma

Enciclopedia on line

Marmorario romano (attivo tra il 1290 e il 1332), figlio di Cosma di Pietro Mellini. Eseguì e firmò il ciborio di S. Maria in Cosmedin e quello ora frammentario nel chiostro di S. Giovanni in Laterano, [...] dove sono forse sue anche una figura inginocchiata di Niccolò IV e due statuette dei SS. Pietro e Paolo. Lavorò a Tivoli nella Chiesa di San Pietro in Colonna e nella cattedrale di Teramo, dove firmò e datò la cornice della porta (1332). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIBORIO – TERAMO – TIVOLI – FIRMÒ

PRUZZO, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

PRUZZO, Roberto Enrico Maida Italia. Crocefieschi (Genova), 1° aprile 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 2 dicembre 1973 (Cesena-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1973-78: Genoa; [...] (1982-83), 4 Coppe Italia (1979-80, 1980-81, 1983-84, 1985-86) • Carriera di allenatore: Viareggio (1998-99), Teramo (1999-2000), Alessandria (2000-01) Attaccante dotato di ottime capacità realizzative, ha esordito nel Genoa. Nella Roma, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCEFIESCHI – VIAREGGIO – TERAMO – GENOVA

CALDERA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERA, Simone Ida Maria Botto Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] si ritiene eseguita tra il 1438 ed il 1445 dal C. e da Teramo Danieli (o Danielli) di Porto Maurizio, che incise il proprio nome della parte avuta nella cassa del Battista dal C. e da Teramo Danieli è sorto nel 1870, quando lo Staglieno pubblicò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LOLLIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare) Leandro Angeletti Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] derivò la passione per lo studio e la poesia. Gli anni degli studi ginnasiali e liceali, a L'Aquila, a Chieti, Teramo non lasciarono tracce particolari, né i primi approcci con l'ambiente dell'istituto di studi superiori a Firenze, dove s'iscrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POSITIVISTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILOLOGIA ROMANZA – PROVENZALEGGIANTE – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LOLLIS, Cesare (3)
Mostra Tutti

CASTAGNA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Niccola Ciro Cuciniello Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] domicilio coatto in Napoli. Nel 1848 fu chiamato da C. Troya alla carica di delegato organizzatore della provincia di Teramo, ed eletto deputato al nuovo Parlamento napoletano. Sciolto questo nel 1849, si ritirò a Città Sant'Angelo, ritornando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida) Riccardo Capasso Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] -Olivieri, Il senato romano..., I, Roma 1886, pp. 262 s.; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile... della città di Teramo e diocesi aprutina, II, Teramo 1891, p. 159; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, P. M; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACIO, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO (Fazi, Facii), Isidoro Lorenzo Baldacchini Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] annua di 30 ducati e usufruiscono dell'affitto gratuito di una casa. Lo spostamento in questo piccolo centro a pochi chilometri da Teramo si spiega con la sua rinascita, databile proprio tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, dovuta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGLIA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGLIA, Alberto * Nacque a Modena il 23 apr. 1883 da Fulvio e Clementina Ascari. Di modestissima condizione - era garzone fornaio -, entrò nel 1900 nella Società di ginnastica e scherma "Panaro" di [...] B. è indicata dalle sue affermazioni. Nel 1903 fu primo nel campionato di Carpi, e nelle gare di ginnastica artistica di Teramo; nel 1904 vinse i concorsi internazionali di Firenze e di Mons (Belgio); nel 1905 fu primo nel concorso di Vercelli. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA – LOS ANGELES – STOCCOLMA – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGLIA, Alberto (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo ** Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] . Quando si accingeva per mezzo di suo figlio Giovanfrancesco, con la forza, a far valere il suo diritto, assediando Teramo, sorpreso da una sortita e sconfitto, fu costretto a ritirarsi; rinunciò così alla sua aspirazione di riavere il feudo avito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – INVASIONE SPAGNOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
teramano
teramano agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali