• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [652]
Religioni [59]
Biografie [308]
Storia [114]
Geografia [56]
Arti visive [64]
Italia [55]
Letteratura [51]
Europa [49]
Diritto [30]
Archeologia [29]

PASQUARELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUARELLI, Benedetto Martina Cameli PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] fondazione della Città fino al corrente secolo decimottavo, e precisamente all’Anno mille settecento sessantasei dell’era volgare, Teramo 1766, p. 305; G. Colucci, Anchità Picene, XIII, Fermo 1791, pp. LII-LIV; G. Cappelletti, Storia della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIOVANNA I DI NAPOLI – ORDINE FRANCESCANO – LUIGI I D’UNGHERIA – BARTOLOMEO VENETO

CORSIGNANI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSIGNANI, Pietro Antonio Maria Aurora Tallarico Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] , pp. 207-209; B. Croce, La letteratura ital. del Sett., Bari 1949, p. 39; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952, p. 410; VI, ibid. 1958, p. 431; R. Aurini, Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 151-56. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – TOMMASO DA CELANO – PIETRO DA MORRONE – ALESSANDRO MAGNO – CARLO DI BORBONE

CELANO, Oddo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Oddo di Norbert Kamp Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] s., 598; F. Savini, Septem dioeceses Aprutienses medii aevi in Vaticano tabulario notitiae, Romae 1912, p. 223; L. Di Vestea, Penne sacra, Teramo 1923, p. 187; P. Kehr, Italia pontificia, IV, pp. 288 s. nn. 32-35, 298 nn. 31-33; C. Eubel, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Gagliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Gagliano Edith Pàsztor Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] di S. Francesco d'Assisi ai nostri giorni,Lanciano 1893, p. 92; I. Sebastiano, S. Francesco ed il Francescanesimo in Chieti, Teramo 1921, p. 14; A. Chiappini, Profilo di storia francescana in Abruzzo dal sec. XIV al XVI, in Bullett. d. R. Deputaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] politica pontificia si fece sentire nell'assedio di Città di Castello (1474), durante il quale l'umanista e vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano corrispose intensamente con il G. su questioni politiche e letterarie. Fra il 1475 e il 1476 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO, Marco Dario Busolini Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] 76, cc. 125, 257-259; F. Palazzi, Fasti cardinalium omnium, IV, Venetiis 1703, coll. 488 ss.; F. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, p. 435; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. R. Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 251 ss.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Frate Cesare Cata' PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] medicina del Piceno, Ascoli 1758, pp. 8 s.; F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane e de’ vescovi di Ascoli nel Piceno, Teramo 1766; Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di san Francesco e de’ Francescani, Roma 1874-76, I, pp. 261-263; U. Cosmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTINI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Maurizio Gino Benzoni Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] . 649 s.; F. Borsetti, Historia ... Ferrariae Gymnasii, II,Ferrariae 1735, p. 232; [F. A. Marcucci], Saggiodelle cose ascolane …,Teramo 1766, pp. CLVII, CLXV, CCCCXXII s.; [F. Vecchietti-T. Moro], Biblioteca picena, III,Osimo 1793, p. 197; Nuovo diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GIOVANETTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – IGNAZIO DI LOYOLA – ORDINE DEI MINORI – MASSA LUBRENSE

PIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio III Matteo Sanfilippo Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] boemi. Il 18 marzo il cardinale abbandonava Roma, il 1° maggio era a Ratisbona assieme a Giannantonio Campano, vescovo di Teramo, cosicché poté prendere parte alla Dieta che si aprì nella città tedesca il 24 giugno. In essa si oppose con successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – ENRICO VII D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III (5)
Mostra Tutti

CENTINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Giacinto Gino Benzoni Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini. Le [...] p. 127; L. A. Muratori, Annali d'Italia, XLV, Venezia s.d., p. 251; [F. A. Marcucci], Saggio delle cose ascolane ..., Teramo 1766, p. CCCCXXII; F. Gori, Tre ... famose esecuz. capitali …, in Roma ...,in Arch. stor. art. archeol. elett. ... di Roma, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
teramano
teramano agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali