• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [275]
Storia [85]
Religioni [51]
Letteratura [41]
Arti visive [35]
Medicina [14]
Musica [14]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Istruzione e formazione [7]

RICCITELLI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCITELLI, Primo Silvio Paolini Merlo RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] con lo zio nel gennaio del 1896, quando a Teramo fu data per la prima volta Cavalleria rusticana. Malgrado Ostali jr., Milano 1995, pp. 711-714; F. Aurini, I Compagnacci, Teramo 1999 (in partic. Id., I Compagnacci. Le vicissitudini di un’opera. La ... Leggi Tutto
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – INTERMEZZO SINFONICO – GIROLAMO SAVONAROLA – VENTENNIO FASCISTA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCITELLI, Primo (1)
Mostra Tutti

CANEVARI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI (Canevaro), Demetrio Augusto De Ferrari Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] l'ultimo, di nome Matteo e nato nel 1490, ebbe a sua volta diversi figli, dei quali il primo, chiamato Teramo, fu il padre del Canevari. Teramo negoziava in lane e sete a Piacenza; occupò diverse cariche pubbliche e fu anche magistrato del Banco di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Luigi Giuseppe Natale Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] e di modernizzazione culturale che percorreva allora varie regioni dell'Italia meridionale, e l'Abruzzo in particolare. Fondò e diresse con B. Cascella L'illustrazione abruzzese, ed entrò così in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – ITALIA MERIDIONALE – GIORNALE D'ITALIA – AMERICA DEL SUD – ROSA DEI VENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] 1927, p. 69; G. Gentile, Storia della filosofia ital. dal Genovesi al Galluppi, Milano 1930, ad Indicem; I. Marcozzi-Rozzi, I. Rozzi, Teramo 1930, pp. 32 s., 41, 70, 74, 81, 83, 90, 100 s.; G. De Caesaris, M. Delfico, nel primo centenario della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – MONTORIO AL VOMANO – MELCHIORRE DELFICO – REGNO DI NAPOLI

CERRETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo Alfred A. Strnad Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] in Mitth. des Instituts für oesterr. Geschichtsforsch., Supplemento, I (1885), pp. 500 s.; N. Palma, Storia eccles. e civile di Teramo, II,Teramo 1891, pp. 167 s., 177, 186; V, ibid. 1894, p. 56; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III,Viterbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO (Dionisius, Dionysius) Norbert Kamp Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] nel 1153 e da allora spopolatasi. A parte queste attività nella regione d'Abruzzo, nei pochi anni del suo episcopato a Teramo D. sembra essersi trattenuto più a lungo presso la corte reale siciliana che nella propria diocesi. Nel I 172, per desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO (3)
Mostra Tutti

MASSEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Ferdinando Domenico Celestino – Nacque a Napoli il 25 luglio 1847 in una famiglia originaria di Teramo. Conseguita nel 1867 la laurea in medicina nell’Ateneo della sua città, interessato allo [...] studio della laringologia si recò a perfezionarsi nelle principali città europee ove operavano i più illustri specialisti dell’epoca: poté così completare la propria formazione presso le scuole di Ch. ... Leggi Tutto

MONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Vincenzo Paola Nardone MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli. Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] suo primo stabilimento nel centro cittadino, nel quale operavano circa 200 unità. Nello stesso anno acquistò a Roseto degli Abruzzi (Teramo) un terreno di oltre 20.000 m2 dove fece costruire una grande e moderna fabbrica di confezioni: nel 1954 sorse ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIVITELLA DEL TRONTO

CAPECE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro Benedetta Origo "Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] parte dei repertori e dei dizionari musicali, ma a Tarano, paese della provincia di Roma (oggi di Rieti) e della diocesi di Sabina, che in questo caso giustificherebbe l'aggettivo "romano". Nato probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Campli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Campli Mauro Minardi Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479. Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] lunette con la Vergine e santi l'una in S. Maria delle Grazie, l'altra nella chiesa della Misericordia a Teramo, nonché gli affreschi nella cappella della S. Croce della parrocchiale di Patrignone di Montalto raffiguranti la Dormitio Virginis e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ADORAZIONE DEI MAGI – DORMITIO VIRGINIS – PAOLO DA VISSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
teramano
teramano agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali