• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [275]
Storia [85]
Religioni [51]
Letteratura [41]
Arti visive [35]
Medicina [14]
Musica [14]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Istruzione e formazione [7]

FOSCHI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Italo Giovanna Bosman Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] straordinario avventizio; lasciò la Corte nel 1922, per dedicarsi alla vita politica, avendo raggiunto il grado di segretario di prima classe. Nazionalista della prima ora, nel 1911 seguì l'esempio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI

BONOLIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLIS, Giuseppe Anna Maria Carlevaris Luzietti Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] , II, Genève 1860, pp. 233, 347; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1833, pp. 59-65; U. Palma, Storia eccles. e civile di Teramo, V, Teramo 1893, pp. 249 s.; P. Levi l'Italico, D.Morelli nella vita e nell'arte, Roma-Torino 1906, pp. 32 s.; G. Ceci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA – ARTE PITTORICA – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOLIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COPPA ZUCCARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPA ZUCCARI, Luigi Vincenzo Clemente Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] .-febbr. 1934. Si ricorda infine, pubblicato postumo, il Notamento dei rei di Stato delle province di Chieti e di Teramo (1801), Teramo 1962: si tratta dell'elenco di tutti gl'individui "indultati ed intinti nella materia di reità di Stato" delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CERULLI IRELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI IRELLI, Serafino Angiola Maria Maccagno Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] Cerulli, fu astronomo di chiara fama. Cresciuto in questo clima, il C., dopo aver compiuto gli studi classici nel 1891 a Teramo, venne a Roma per frequentare la facoltà di scienze e si laureò in geologia nel 1895. Da allora si dedicò agli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VINCENZO CERULLI – PALEONTOLOGIA – PLEISTOCENE – MALACOLOGIA

TRIPOTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPOTI, Antonio Giulio Tatasciore – Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti. Il padre, oppositore [...] ad ind.; R. Colapietra, L’Abruzzo nel 1860, in Archivio storico per le province napoletane, LXXIX (1961), pp. 81-135; M. Muzii, Teramo e l’impresa dei Mille, Pescara 1961, ad ind.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano 1964, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – PASQUALE DE VIRGILII – VITTORIO EMANUELE II

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] da essere eletto consigliere comunale in una serie di città, da Trieste a Napoli, da Catania a L’Aquila e Teramo, oltre che consigliere regionale nel  Lazio e negli Abruzzi, e presidente della circoscrizione di Roma-Ostia (1992-93). I caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO

D'ANTONA, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONA, Serafino Laura Fiasconaro Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni. Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] dell'università di Siena, frequentò come allievo interno l'istituto di istologia generale diretto da A. Ruffini e l'istituto di anatomia patologica diretto da O. Barbacci. Sotto la guida di questi maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MATTHEIS, Francesco Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTHEIS, Francesco Nicola Giuseppe Masi Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] i Taraschi di Teramo, poté seguire gli studi ed entrare così nella magistratura. Giudice civile, segretario della Regia Giurisdizione nel 1803, procuratore generale della Gran Corte criminale, subito dopo la Restaurazione del 1815 riuscì ad accedere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Antonio Gian Franca Moiraghi Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] . L'elenco delle opere del D., con bibliografia, è in : R. Aurini, Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo, IV, Teramo 1962, pp. 95-102. Brillante e valoroso didatta, membro di numerose Società scientifiche italiane e straniere, il D. fu socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Ignazio Federico Di Trocchio Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] abbandonò nel 1869 per ritirarsi a vivere a Capri. Dedicò il resto della sua vita all'isola di Capri e al suo popolo, come medico e come studioso, tanto da essere indicato come "a perfect mine of general ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
teramano
teramano agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali