Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , Arquà, Torreglia) tornarono nelle mani dei de Lazara, di un Antonio de Facino, del docente universitario Simone da Teramo (che acquistò dai Marcello terre a Montecchia e Selvazzano). Anche a Montagnana, nel 1422, i Badoer vendettero per un ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'architecture du XIIIe siècle, in Le siècle de St. Louis, Paris 1970, pp. 133-139.
B. Carderi, I domenicani a L'Aquila, Teramo 1971.
A. R. Amarotta, Real Valle, badia gotica sul Sarno, Atti della Accademia Pontaniana, n.s., 22, 1973, pp. 163-182.
R ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Camerino 1877; Nissen, ii, p. 420; R. Inglieri, in Dioniso, viii, 1939, p. 104 ss.; G. Annibaldi, in FA, vi, 4624.
Interamnia Praetuttianorum (Teramo): Bull. Nap., ii, 1844, p. 64; F. Savini, in NS, 1926, p. 391 ss.; Le Arti, ii, fasc. i, 1938, p. 51 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1888-1897), grande opera di Carlo Tivaroni, già deputato della Sinistra e provveditore agli studi a Padova, poi prefetto a Teramo e a Verona.
Anche le Deputazioni di storia patria e le Società storiche cominciarono a rivolgere la loro attenzione (sia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] . Per il teatro il discorso è diverso. Se talvolta si assiste alla dislocazione unitaria del binomio teatro-anfiteatro (Teramo, Aosta, Carsulae), la vocazione culturale del primo, associata alla valenza cultuale materializzata nella vicinanza con un ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] capoluoghi disseminati tra Veneto e dorsale del Medio Adriatico (Padova, Treviso, Belluno, Ravenna, Cesena, Pesaro, Ancona, Macerata, Teramo); tra Nord-Ovest e Toscana si apprezzano le situazioni delle città di Cuneo, Asti, Cremona, Piacenza, Parma ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] stretto legame con l'area adriatica, picena e teramana, come proverebbero le affinità fra la Madonna con il Bambino del duomo di Teramo e il gruppo ligneo policromo con lo stesso tema nella chiesa di S. Giovenale a Logna (presso Cascia), che gli sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] (Savi, 1987); la soluzione è documentata anche in qualche edificio francescano fuori dall'Umbria, come il S. Francesco di Teramo.La tipologia a navata unica dello spazio longitudinale è però presente anche fuori d'Italia, dove si presta a una serie ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] del 1943, con un numero di vittime oscillante tra 2200 e 3600, ma anche «altre cittadine abruzzesi (Avezzano, Teramo, ecc.)», le quali «pur non rivestendo particolare importanza sul piano strategico e militare vengono fatte bersaglio dell’aviazione ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] generazioni patronati estesi a un’ampia fascia dell’Italia appenninica centrale lungo le vie Salaria, Cecilia e Valeria, da Rieti verso Teramo e verso L’Aquila e Chieti. La loro azione nella comunità urbana di Amiternum e vicana di Foruli – e, si ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...