FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , La basilica di S. Bernardino a L'Aquila, L'Aquila 1950, pp. 183 ss.; L. Riccioni, La chiesa di S. Pietro in Fano Adriano, Teramo 1957, pp. 36 s., 53; O. Mischiati, L'organo della basilica di S. Martino di Bologna capolavoro di G. Cipri, in L'Organo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] di Vienna (Briefe, XLI, 42), nella Biblioteca nazionale di Napoli (XII C. 85, 7),nell'Archivio di Stato di Teramo (Carte Delfico, III, 24), nella Biblioteca reale danese (Ny. Kgl. Sml., 1698),nella Biblioteca dell'American Philosophical Society di ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] . Kraus, D., sein Leben und sein Werk, sein Verhältniss zur Kunst und Politik, Berlino 1897; G. Guerrieri, Gli antenati di D., Teramo 1910; F. Schneider, D., sein Leben und sein Werk, Weimar 1947. Si vedano inoltre alcuni studi in Barbi, Problemi I e ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] imprese
Vastese (20 Comuni in provincia di Chieti): vetro
Vibrata-Tordino Vomano (20 Comuni in provincia di Teramo): abbigliamento
Campania
Calitri (9 Comuni in provincia di Avellino): tessile-abbigliamento
Grumo Nevano-Aversa-Trentola Ducenta (21 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] parallele, ridotto a un semicerchio), Libarna (con scena a parete diritta con colonne), Torino, Verona, Milano, Gubbio, Fiesole, Ferento, Teramo, Spoleto. In Francia i più noti sono quelli di Arles e Orange, il primo di età augustea, il secondo pure ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] l'incremento; Jean Veldener che fu anche disegnatore, incisore e fonditore, vi pubblicò verso il 1474 il Belial di Giacomo da Teramo.
A Bruges Colard Mansion stampò certamente prima del 1476, ma è di quest'anno il suo bel Boccaccio, De la ruyne ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] , Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti, Roma 1987.
L. Calonghi, Valutazione e autovalutazione nella scuola, Teramo 1988.
L. Guasti, Approccio alla costituzione di un sistema di valutazione, in Annali della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di Pertosa (Salerno), l'Arceviese e il Materano, la Montagna di Cetona (Siena) e la Valle della Vibrata (Teramo).
L'Italia meridionale conta anche forme particolari, come ad esempio le tazzine con grandi anse nastriformi molto soprelevate. Questi ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] , III; E. Bertana, La tragedia, Milano s. a.; U. Renda, Il Torrismondo di T. T. e la tecnica tragica del Cinquecento, Teramo 1916. - G. Mazzoni, Del Montoliveto e del Mondo Creato, in Opere minori in versi, II; G. Scopa, Sulle fonti del Mondo creato ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , lasciandovi non soltanto innumerevoli croci processionali ma un lavoro monumentale come l'altare di Nicola da Guardiagrele nel duomo di Teramo. La Francia ci dà in quel tempo prodotti di un'arte aulica, realistica ma fastosa, ricchi di smalti, di ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
caro-pedaggio
(caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache) •...