Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Romano, e un frammentario m. con un leone che sbrana la preda, di cui una bella replica proviene da Teramo. Affine a queste ultime rappresentazioni è la composizione rotonda della Casa del Centauro rappresentante degli Eroti che legano un leone ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] in questo caso trainati da muli. Al VI sec. a.C. appartiene anche la grandiosa tomba di guerriero, n. 20, di Campovalano (Teramo), nella quale è stata deposta la biga con i due morsi (Woytowitsch n. 89, p. 49). Un accenno merita ancora la tomba 4461 ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] . d. Istituto, 1846, p. 54; 1858, p. 127; cfr. C.I.L., ix, 5353;
* Hadria (Atri): "curator muneris", C.I.L., ix, 5016;
Interamnia (Teramo); Nissen, ii, p. 431; Not. Sc., 1903, p. 54 ss.; E. Galli, in Dioniso, vi, 1937-38, p. 231 s.; id., in Not. Sc ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] andavano da tre quarti a un terzo della spesa necessaria. Si trattava soprattutto di strade nelle province dell’Aquila, Teramo, Potenza, Salerno, Bari, Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria.
Con un successivo provvedimento del maggio del 1875, venne ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] versi dotti della D.C., Città di Castello 1908; C. Guerrieri Crocetti, Intorno ad alcuni passi del ‛ De vulg. Eloq. ', Teramo 1920, 5 ss. (= Studii di Critica Letteraria, ibid. 1921, 5 ss.); ID., La natura del linguaggio adamitico secondo la Bibbia ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] fiorini. Il F., attraversata la Marca, penetrò negli Abruzzi dove baroni e città demaniali parteggiavano per Luigi III. Occupò Teramo e altri centri e quindi proseguì verso Napoli superando gli ostacoli e le resistenze degli avversari. Raggiunse l'8 ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] , nel singolo e negli obbligatori. A Sydney, in Australia, a ottobre arrivò l'apoteosi per Raffaella Del Vinaccio, nata a Teramo, di grande talento, una delle migliori atlete di tutti i tempi a livello mondiale. Vinse tre medaglie d'oro che le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dallo psichiatra Marco Levi Bianchini (1875-1961), direttore del manicomio di Nocera Inferiore e poi dal 1925 di quello di Teramo e di nuovo a Nocera Inferiore dal 1931.
Nel 1925 Levi Bianchini fondò la Società italiana di psicoanalisi, di fatto ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] -84, ad indicem.
C. de Brosses, Viaggio in Italia, II, [Firenze] 1957, ad indicem.
F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, pp. 347, 356.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, I-CIII, Venezia 1840-61, ad indicem.
A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] base provinciale, composte da un massimo di 25 delegati (quella di Torino) a un minimo di 1 (quella di Teramo), per un totale di 191 componenti, che fecero inoltre approfonditi sopralluoghi nei principali centri di produzione inglesi, con soste, in ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...