ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] 1986; F. Ravaglioli, Fisionomia dell'istruzione attuale, Roma 1986; G. Ballanti, Modelli di apprendimento e schemi di insegnamento, Teramo 1988; N. Luhmann, K.-E. Schorr, Il sistema educativo: problemi di riflessività, Roma 1988; L. Legrand, Les ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] in fondo da un'abside semicircolare. Una analoga soluzione viene proposta dall'architetto negli stessi anni, ancora in suolo teramano, per l'aula centrale della chiesa di S. Spirito, ove più specificatamente l'articolazione dell'involucro interno è ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] divieto di abuso di dipendenza economica oltre i rapporti di subfornitura, l’obbligo di conciliazione ex art. 10 l. 192/1998 (Trib. Teramo, 4.2.2010, dejure; contra Trib. Roma, 20.5.2002, Foro It., 2002, I, 3280, quando il rapporto tra le parti si ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] . C. de' Nelli, Saggio di storia lett. fior. del sec. XVII..., Lucca 1759, p. 61; [F. M. Marcucci], Saggio delle cose ascolane ..., Teramo 1766, p. CLVI; Bibl. ant. e mod. di storia lett., III(1768), parte, 2, pp. 695-696; F. Mandelli, Memorie... del ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] . n. 165/2001, la chiamata numerica (Cass., 6.8.2012, n. 14153), non derogata dall’art. 9, co. 4 (Trib. Teramo, ord. 2.4.2009), oppure il concorso; gli iscritti negli elenchi provinciali, ad eccezione dei cittadini extracomunitari (Cass., 13.11 ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] , non hanno bisogno che della mutua conoscenza, acquistata infatti prima della caduta.
Bibl. - C. Guerrieri Crocetti, Studii di critica letteraria, Teramo 1921, 5 ss.; D.A., De vulg. Eloq., a c. di A. Marigo, Firenze 1948, 11-19; P.V. Mengaldo ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] . G. A. e la repubblica di Genova, Genova 1913; M. Pacia-Patriarca, La spedizione di Sardegna del 1717 e il card. G. A., Teramo 1921; A. Arata, Il processo del card. A., Piacenza 1923; P. Castagnoli, Il card. G. A.: I, Il ministro dei Farnese; II, Il ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] dove tenne un discorso davanti a 5000 persone, e poi a Bari, Brindisi, Lecce, Foggia, Trani, fino a Chieti, Teramo e Avellino. Nel corso del suo viaggio elettorale, ampiamente coperto mediaticamente grazie alla Tribuna, si richiamò alle memorie ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 43-63; id., Busto virile. Chiesa di S. Giovanni Battista. Castelli, in La Valle Siciliana o del Mavone (Documenti dell'Abruzzo Teramano, 1), Roma 1983b, I, pp. 305-350: 306-308; S. Gizzi, La città dell'Aquila: fondazioni e preesistenze, Storia della ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] ., 13.4.2015.
8 Da due diversi giudici a quo: Cass. pen., sez. III, ord. 30.4.2013 (dep. 20.5.2014), n. 20636; Trib. Teramo, ord. 17.1.2014, Giud. Tetto.
9 C. cost., 26.3.2015, n. 49.
10 Questa, del resto, la tesi sostenuta in uno dei più completi ...
Leggi Tutto
teramano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...