• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [308]
Storia [114]
Geografia [56]
Arti visive [64]
Religioni [59]
Italia [55]
Letteratura [51]
Europa [49]
Diritto [30]
Archeologia [29]

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] opere si conservano nella chiesa di S. Maria di Paganica all'Aquila e nella Pinacoteca del Museo civico di Teramo. Non si ha alcuna testimonianza della sua tramandata fama di ritrattista (Vertue, Walpole, Edwards), ma si conosce qualche documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO, Marco Dario Busolini Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] 76, cc. 125, 257-259; F. Palazzi, Fasti cardinalium omnium, IV, Venetiis 1703, coll. 488 ss.; F. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, p. 435; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. R. Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 251 ss.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La musica per gli occhi: il codice Chantilly

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] altrettanto celebri di Filippotto da Caserta, Antonello da Caserta, Johannes de Janua (fl. inizi XV sec.) e Antonio Zacara da Teramo (1365 ca. - 1416, magister capellae dell’antipapa Giovanni XXIII) e infine Matteo da Perugia (fl. inizi XV sec.), che ... Leggi Tutto

PACIFICO, Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Frate Cesare Cata' PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] medicina del Piceno, Ascoli 1758, pp. 8 s.; F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane e de’ vescovi di Ascoli nel Piceno, Teramo 1766; Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di san Francesco e de’ Francescani, Roma 1874-76, I, pp. 261-263; U. Cosmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZANOTTE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Camillo Federico Lucarini – Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] vicende politiche ed amministrative di Chieti dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra, tesi di laurea, Università degli studi di Teramo G. D’Annunzio, facoltà di scienze politiche, a.a. 1985-86, capp. V-VI; A. Sassi, La rappresentanza parlamentare del ... Leggi Tutto

DI VESTEA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VESTEA, Alfonso Marco Balducci Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] 'Ospedale civile di Pescara, I (1955), pp. 59-67; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte... [1880-1930], II, p. 1617; R. Aurini, Diz. bibl. della Gente d'Abruzzo, IV, Teramo 1962, pp. 159-175 (con elenco d. opere e bibliografia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO NERVOSO – VACCINOTERAPIA

TEODINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODINO Martina Cameli – Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] fondazione della Città fino al corrente secolo decimottavo, e precisamente all’Anno mille settecento sessantasei dell’era volgare, Teramo 1766, pp. CCXXXXVII-CCLVII; G. Cappelletti, Storia della Chiesa ascolana, Venezia 1851, pp. 76-79; P. Capponi ... Leggi Tutto
TAGS: ASCENDENZA FAMILIARE – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO CAPOCCI – ASCOLI PICENO – SOMMACAMPAGNA

CENTINI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Maurizio Gino Benzoni Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] . 649 s.; F. Borsetti, Historia ... Ferrariae Gymnasii, II,Ferrariae 1735, p. 232; [F. A. Marcucci], Saggiodelle cose ascolane …,Teramo 1766, pp. CLVII, CLXV, CCCCXXII s.; [F. Vecchietti-T. Moro], Biblioteca picena, III,Osimo 1793, p. 197; Nuovo diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GIOVANETTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – IGNAZIO DI LOYOLA – ORDINE DEI MINORI – MASSA LUBRENSE

SFORZA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola) Martina Cameli – Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] . Dalla fondazione della Città fino al corrente secolo decimottavo, e precisamente all’Anno mille settecento sessantasei dell’era volgare, Teramo 1766, pp. CCCXXV-CCCXXVI; N. Ratti, Della famiglia Sforza, II, Roma 1795, pp. 6 s., 15; G.I. Ciannavei ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – ORDINE FRANCESCANO – ALFONSO D’ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – MUZIO ATTENDOLO

FARAGLIA, Nunzio Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAGLIA, Nunzio Federigo Umberto Russo Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] marzo 1931), Casalbordino 1935, II, pp. 705-722; R. Aurini, F. N. F., in Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo, Teramo 1958, III, pp. 452-457; G. Papponetti, Chiose inedite di mons. G. Celidonio al "Codice diplomatico sulmonese", in Riv. abruzzese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – ALFONSO V D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAGLIA, Nunzio Federigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 66
Vocabolario
teramano
teramano agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali