• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [308]
Storia [114]
Geografia [56]
Arti visive [64]
Religioni [59]
Italia [55]
Letteratura [51]
Europa [49]
Diritto [30]
Archeologia [29]

CORSIGNANI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSIGNANI, Pietro Antonio Maria Aurora Tallarico Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] , pp. 207-209; B. Croce, La letteratura ital. del Sett., Bari 1949, p. 39; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952, p. 410; VI, ibid. 1958, p. 431; R. Aurini, Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 151-56. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – TOMMASO DA CELANO – PIETRO DA MORRONE – ALESSANDRO MAGNO – CARLO DI BORBONE

MANNA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Gennaro Fulvio Conti Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] ; T. Firmi, I deputati aquilani dall'Unità alla prima guerra mondiale: cenni di prosopografia, tesi di laurea, Univ. degli studi di Teramo, a.a. 2003-04; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1064; A. Tortoreto, I parlamentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCARELLO di Francesco di Bentevenga

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLO di Francesco di Bentevenga Ezio Mattiocco Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] di Sulmona, in Riv. abruzzese di scienz e, lettere ed arti, V(1890), pp. 418-23; L. Gmelin, L'oreficeria medioevale negli Abruzzi, Teramo 1891, pp. 40, 46, 49-51; A. Melani, L'arte nell'industria, Milano 1907-10, I, pp. 438 s.; Invent. degli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEBONIO, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio Franco Pignatti Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] F. prelato, storico e poeta abruzzese del '600, in Idilli sacri, rist., Pescara 1973 (App.); G. Morelli, M. F. e la sua "Historia Marsorum", in Epigraphica, 52 (1990), pp. 97- 114; R. Aurini, Diz. bibl. d. gente d'Abruzzo, V, Teramo 1973, pp. 63-69. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – MARCANTONIO COLONNA – FERDINANDO UGHELLI – REGNO DI NAPOLI

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco. Le esigue risorse economiche [...] Repubblica di Venezia nella Poesia. Milano 1904, pp. 33, 523; F. Sordo, Su l'Argoa voluptas di P. C. Poeta veneziano, Teramo 1908; P. Zorzanello, Echi della "Commedia" in un poema veneziano inedito del primo '500, in Dante. La poesia, il pensiero, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINAMORE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAMORE, Gennaro Umberto Russo Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] bibliografia degli scritti del F. fino al 1962 è in R. Aurini, Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo, IV, Teramo 1962, pp. 277-289. Cfr. anche G. Profeta, Bibliografia delle tradizioni popolari abruzzesi, Roma 1964, passim. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CITTÀ DI CASTELLO – CLEMENTE MERLO – GESSOPALENA – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINAMORE, Gennaro (2)
Mostra Tutti

CELANO, Oddo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Oddo di Norbert Kamp Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] s., 598; F. Savini, Septem dioeceses Aprutienses medii aevi in Vaticano tabulario notitiae, Romae 1912, p. 223; L. Di Vestea, Penne sacra, Teramo 1923, p. 187; P. Kehr, Italia pontificia, IV, pp. 288 s. nn. 32-35, 298 nn. 31-33; C. Eubel, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gaspare Francesco Salvestrini – Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] . Faloci Pulignani, I priori della cattedrale di Foligno. Memorie, Perugia 1914, pp. 126 s.; F. Savini, Simone de Lellis da Teramo Nunzio papale in Inghilterra nel secolo XV, in Archivio storico italiano, LXXII (1914), 2, p. 124; F. Marini, I vescovi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA VERMIGLIOLI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – LADISLAO II JAGELLONE

TOPPI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Niccolò Cristina Ciccarelli – Nacque a Chieti il 24 maggio 1607 da Giovan Francesco e da Sempronia Fantes. Compiuti gli studi giuridici tra Napoli e Roma, rientrò a Chieti per esercitare la professione [...] , pp. 410-416; G.F. De Tiberiis, N. T., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, X, Teramo 2006, pp. 97-100; M. Spadaccini, N. T. e gli Scritti varii: Chieti e Penne, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – FERDINANDO UGHELLI – CASTEL DI SANGRO – ANTONIO BULIFON

ANDREA da Gagliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Gagliano Edith Pàsztor Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] di S. Francesco d'Assisi ai nostri giorni,Lanciano 1893, p. 92; I. Sebastiano, S. Francesco ed il Francescanesimo in Chieti, Teramo 1921, p. 14; A. Chiappini, Profilo di storia francescana in Abruzzo dal sec. XIV al XVI, in Bullett. d. R. Deputaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 66
Vocabolario
teramano
teramano agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di Teramo.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali