• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [94]
Sistematica e fitonimi [39]
Botanica [51]
Anatomia morfologia citologia [10]
Medicina [5]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Fisiologia vegetale [3]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [2]

Cariofillali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (corrispondente a quello delle Centrosperme nella vecchia sistematica) comprendente 8600 specie e 15 famiglie, tra cui Amarantacee, Cactacee, Cariofillacee, Fitolaccacee, [...] centrale; i pigmenti sono costituiti per lo più da betaline (pigmenti rossi); il fiore ha un singolo verticillo di tepali; il seme ha embrione ricurvo e contiene perisperma, mentre l’endosperma è assente o insufficiente. Le Cariofillacee vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE SUCCULENTE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – CLOROPLASTO – AMARANTACEE

Convallariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Asparagali introdotta nella moderna sistematica cladistica (➔ cladismo), i cui generi erano precedentemente ascritti nella famiglia Gigliacee. Si tratta di piante sia erbacee [...] foglie più o meno larghe e con venature parallele, fiori bisessuali a simmetria radiale, usualmente piccoli e con perianzio di 4 o 6 tepali (distinti o più comunemente connati) a forma di vaso o campana. Gli stami sono in numero di 4 o 6 e i carpelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICA – SANSEVIERIA – ASPARAGACEE – CLADISTICA – ASPIDISTRA

Ceratofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante appartenente all’ordine Ceratofillali del gruppo delle Paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme). Comprende il solo genere Ceratophyllum con 6 specie cosmopolite; si tratta di erbe [...] e cuticola; i fiori sono solitari, ascellari e unisessuali (piante monoiche), con un verticillo di almeno 7 brattee (possibilmente tepali); il frutto è un achenio nel quale si individua lo stilo persistente; il seme non presenta endosperma. Le C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – BRATTEE – TANNINI

Miricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fagali, comprendente alberi o arbusti aromatici, contenenti vari oli e/o resine. Le foglie sono semplici e alterne, con venatura parallela, e le infiorescenze sono [...] ’ultimo, a differenza degli altri tre generi che sono dotati di perianzio, presenta un fiore fatto di 6 minuti tepali. In varie specie di Myrica si trova allo stato di glicoside (miricetrina), con struttura analoga alla quercitrina, la miricetina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNZIONE CHETONICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLADISTICA – GLICOSIDE

Illiciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] dei germogli. Le Illiciacee hanno infiorescenze ascellari ridotte a 1-3 fiori, bisessuali, a simmetria radiale e con numerosi tepali; quelli esterni distinti e simili a sepali, quelli più interni a volte minuti ed embricati. I carpelli possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICA – ANGIOSPERME – STATI UNITI – MAGNOLIALI

Iridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni comprendente circa 60 generi con più di 1000 specie, in prevalenza del Mediterraneo, Africa meridionale e America. Le I., tradizionalmente classificate nelle Liliiflore, [...] blu; le Iridoidee, tra cui Iris, Moraea, Sisyrinchium e Tigridia, dai fiori che durano un solo giorno, con nettari sui tepali e stili molto lunghi e ramificati; le Ixioidee, tra cui Crocus, Freesia, Gladiolus e Romulea, dai fiori sessili, i petali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – CLADISTICA – GLADIOLUS – CONNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iridacee (1)
Mostra Tutti

Lorantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che [...] e Viscum, sono stati inclusi da diversi autori nella famiglia autonoma delle Viscacee (➔), le quali non presentano le stesse modalità di sviluppo embrionale delle L. e, a differenza di queste, hanno fiori unisessuali con un solo verticillo di tepali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EMIPARASSITE – COTILEDONI – EMBRIONE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorantacee (1)
Mostra Tutti

Magnoliali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] foglie alterne, a margine intero e con stipole; fiori solitari, con ricettacolo allungato e perianzio di 6 o più tepali; gli stami sono numerosi, con filamenti corti e spessi, poco differenziati dalle antere; i carpelli, solitamente in gran numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – MONOCOTILEDONI – INFRUTTESCENZE – SESQUITERPENI – DICOTILEDONI

tulipano

Enciclopedia on line

tulipano Genere di piante (Tulipa) della famiglia Gigliacee, con circa 100 specie, distribuite dall’Europa meridionale al Giappone, distinte per i fiori grandi, solitari all’apice di uno scapo. I t. sono [...] , originarie dell’Asia occidentale, le quali in coltura hanno dato moltissime varietà e ibridi, con fiori grandi o piccoli, semplici o doppi, a tepali interi o più o meno divisi, piani o increspati, unicolori o variamente macchiati o striati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIAPPONE – TURCHIA – ERBACEE – TEPALI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulipano (1)
Mostra Tutti

fiore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fiore Laura Costanzo L'organo della riproduzione sessuale di molte piante Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] varietà. I fiori delle Monocotiledoni, come il giglio o il tulipano, per esempio, non hanno sepali e i petali, chiamati tepali, sono disposti sul peduncolo in gruppi di tre. I fiori delle Dicotiledoni, invece, hanno per lo più petali disposti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tèpalo
tepalo tèpalo s. m. [dal fr. tépale, formato sull’analogia di pétale «petalo» e sépale «sepalo», per metatesi del primo]. – In botanica, ciascun elemento fiorale che compone il perigonio.
ìris²
iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a quella dell’arcobaleno]. – Genere di piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali