• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Botanica [51]
Sistematica e fitonimi [39]
Anatomia morfologia citologia [10]
Medicina [5]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Fisiologia vegetale [3]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [2]

CICLANTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni formante un tipo distinto detto Sinante, caratterizzato da fiori diclini monoici, distribuiti regolarmente sulla superficie dell'asse delle infiorescenze, formando spighe [...] o con perianzio dentato, con 6 a molti stami; i pistilliferi nudi o con quattro tepali squamiformi carnosi con 4 lunghi staminodî filiformi inseriti davanti ai tepali e con 2 o 4 carpelli saldati insieme, formanti una sola loggia immersa nell'asse ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – CARPELLI – ARBUSTI – TEPALI

empirico

Enciclopedia on line

Botanica Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] diagramma teorico di questa famiglia si indica, con segno differente, anche il ciclo interno (mancante), contrapposto ai tepali interni, ottenendosi così un diagramma identico a quello e. delle Gigliacee; con tale diagramma teorico si vuol indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: FILOGENETICA – ERASISTRATO – DOGMATISMO – IPPOCRATE – IRIDACEE

ERYTHRONIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Liliacee (Linneo, 1737): sono piccole erbe munite di bulbo bislungo digitiforme, attenuato verso la base del caule, ove hanno 2 foglie, talora macchiate di rosso, picciolate, [...] e tra esse vi sono1-2 scapi che portano 1, 2 o più fiori pendenti; tepali 6 eguali curvati in fuori; stami 6; ovario supero triloculare; capsula globosa o bislunga con molti semi compressi. Comprende 7 specie: in Italia l'E. dens canis L. con fiori ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – LILIACEE – GIAPPONE – OVARIO – TEPALI

SPARGANIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARGANIACEE (lat. scient. Sparganiaceae, dal gr. σπάργανον "fascia", per la forma delle foglie) Emilio Chiovenda Famiglia di Monocotiledoni con un unico genere Sparganium, comprendente 15 specie; sono [...] unisessuali monoici, in capolini globosi; gl'inferiori solamente pistilliferi, i superiori solamente staminiferi; perianzio con tepali verdicci o bruni, scariosi, spatolati o rotondi; ovario formato di un carpello unico brevemente pedicellato, e ... Leggi Tutto

CAMPANELLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome italiano delle specie appartenenti al genere Leucoium (dal gr. λευκόϊον nome di una o più specie di Matthiola presso Ippocrate, Teofrasto, ecc., da λευκός "bianco" e ἴον "viola") della famiglia [...] Amarillidoidee. Sono erbe bulbose con foglie radicali lineari o filiformi e scapo con uno o più fiori penduli con sei tepali quasi eguali, e antere non sagittate alla base. Comprende 9 specie della regione mediterranea, delle quali nella nostra flora ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – AMARILLIDACEE – SOTTOFAMIGLIA – TEOFRASTO – IPPOCRATE

Melantiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] , intere e alterne. Presentano infiorescenze terminali indeterminate. I fiori sono solitamente bisessuali e a simmetria radiale, con 6 tepali distinti o parzialmente connati, 6 stami e 3 carpelli con ovario infero. Le antere hanno 2 loculi confluenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ALCALOIDI – CARPELLI – ERBACEE – OVARIO

Stemonacee

Enciclopedia on line

Stemonacee Famiglia di piante monocotiledoni, ordine Dioscoreali, presente nel Sud-Est dell’Asia, nell’Australia settentrionale e in Malaysia. Si tratta di piante perenni, erbacee o lianose, provviste [...] alterna, opposta o a verticillo. I fiori, in alcuni casi maleodoranti, sono piccoli o di media taglia, con un perianzio di 4 tepali, solitari o in infiorescenze (cime o racemi). L’androceo è fatto di 4 stami, il gineceo di 2 carpelli. Il frutto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PERIANZIO – AUSTRALIA – ANDROCEO

Filidrali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni comprendente le famiglie Filidracee, Emodoracee e Pontederiacee. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto da studi sulla morfologia e sul DNA condotti negli anni 1990. Alla [...] appartengono piante erbacee perenni presenti in ambienti mesotermici e xerici dell’Asia sud-orientale e dell’Australia. Sono piante con rizoma e con un’aggregazione basale di foglie, caratterizzate da fiori con 4 tepali distinti e stame solitario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – AUSTRALIA – ERBACEE – RIZOMA – FOGLIE

oppositifoglio

Enciclopedia on line

In botanica, si dice del fiore o dell’infiorescenza apparentemente opposti a una foglia (per es., il grappolo della vite). Oppositipennata Si dice di foglia pennata le cui foglioline sono opposte a due [...] a due (per es., nel carrubo). Oppositipetalo Si dice degli stami quando sono opposti ai petali. Analogamente si dicono oppositisepali, opposititepali gli stami quando sono opposti rispettivamente ai sepali o ai tepali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – BOTANICA – PENNATA – PETALI – FOGLIA

perigonio

Enciclopedia on line

In botanica, perianzio omeoclamide, cioè non differenziato in calice e corolla. Più esattamente, p. è il perianzio omeoclamide che consta di un solo verticillo di antofilli equivalenti fra di loro (Urticacee), [...] mentre pseudoperigonio, che è il tipo più comune, è quello in cui gli antofilli, in 2 o più cicli, nella filogenesi sarebbero diventati uguali per uguaglianza di funzione (Gigliacee). I pezzi del p. sono detti tepali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PERIANZIO – COROLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tèpalo
tepalo tèpalo s. m. [dal fr. tépale, formato sull’analogia di pétale «petalo» e sépale «sepalo», per metatesi del primo]. – In botanica, ciascun elemento fiorale che compone il perigonio.
ìris²
iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a quella dell’arcobaleno]. – Genere di piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali