Genere della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee (Linneo, 1737). È caratterizzato dai fiori disposti in ricche ombrelle all'apice di scapi radicali nudi, pieni, con perianzio privo di [...] mondo. Nelle nostre colonie (Eritrea e Somalia): C. Thruppi Bak., C. scabrum Herb. dai grandi fiori bianchi coi tepali fasciati di rosso, C. abyssicum Hochst. e C. Schimperi Hochst. ambedue con fiori candidi. Nei giardini sono coltivati specialmente ...
Leggi Tutto
Specie di piante del genere Cordyline Commerson della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, caratterizzato dal caule più o meno arborescente, con foglie coriacee lanceolate o lineari; infiorescenza [...] a pannocchia; fiori con tepali saldati tra loro alla base in breve tubo, con 6 stami liberi inseriti alla sommità del tubo perianziale, con antere introrse; il frutto è una bacca, spesso secca, con uno o pochi semi neri lucidi in ciascuna loggia. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni le cui famiglie in passato venivano incluse nel più vasto ordine delle Liliiflore insieme ad Asparagali e Dioscoreali, che la moderna sistematica cladistica riconosce come [...] . L., Asparagali e Dioscoreali sono poste da molti autori nel superordine Lilianae, caratterizzato da fiori con petali o tepali appariscenti e da endosperma privo di amido. Le L. comprendono circa 1300 specie classificate in 10 famiglie tra cui ...
Leggi Tutto
(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] diclini, con perigonio di 4 o 5 tepali, stami opposti ai tepali, pistillo unico con un solo ovulo, ortotropo; il frutto è una noce o una drupa. Le O. sono probabilmente affini alla famiglia americana delle Cecropiacee, che comprende specie arboree, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Monocotiledoni erbacee, ordine Liliali, ampiamente distribuita soprattutto nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale. Le U. hanno foglie alternate lungo lo stelo o in rosette basali, [...] e fiori bisessuali a simmetria radiale, solitamente poco cospicui, con 6 tepali a volte maculati. I carpelli sono 3 e connati, gli stami 6. Il frutto può essere una capsula o una bacca. Comprendono 9 generi (12 secondo alcuni autori), tra cui ...
Leggi Tutto
Trasformazione teratologica degli stami in petali, detta anche petaloidia degli stami; è parziale quando soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera, totale [...] se questa scompare del tutto. Se il fiore ha il perianzio formato da tepali, come nei tulipani, il fenomeno è detto androtepaloidia. Molte piante coltivate per i fiori presentano a., e i fiori allora si dicono semipieni o semidoppi. L’a. può essere ...
Leggi Tutto
Genere di piante tradizionalmente classificato nelle Gigliacee (o nella famiglia autonoma delle Dracenacee) e incluso nella sottofamiglia Dracenoidee delle Convallariacee dalla più recente sistematica [...] d. sono piante perenni, spesso arborescenti, a tronco ramificato, con rami terminati da un ciuffo di foglie; fiori con i sei tepali saldati fra di loro alla base, frutto a bacca. La specie più nota è Dracaena draco (fig.), delle Canarie, con tronco ...
Leggi Tutto
Botanica
Famiglia di piante precedentemente classificata da alcuni autori nell’ordine Policarpiche e inclusa in quello delle Laurali in seguito a studi cladistici (➔ cladismo) degli anni 1990. Sono arbusti [...] a foglie opposte (v. fig.), intere, fiori aciclici, con numerosi tepali, molti stami e pistilli liberi. Nel parenchima del fusto, fiori ecc. sono contenuti idioblasti oleiferi. ...
Leggi Tutto
Nome comune di 3 specie di Iris, molto simili fra loro, Iris germanica (v. fig.), Iris pallida e Iris fiorentina. Sono piante rizomatose con foglie distiche, erette, in forma di sciabola; i fiori hanno [...] il perigonio costituito da 6 tepali violacei (o gialli o bianchi, soprattutto nelle forme coltivate) uniti in un breve tubo, i 3 esterni curvati in fuori, i 3 interni eretti; contrapposti a questi ultimi sono i 3 stami, nascosti dai 3 rami dello ...
Leggi Tutto
ORNITOGALO
Emilio Chiovenda
. Nome italiano scientifico delle piante del genere Ornithogalum (dal greco ὄρνις "uccello" e γάλα "latte", corrispondente al nome dialettale toscano latte di gallina usato [...] per alcune specie) della famiglia Liliacee, caratterizzato da fiori pedicellati in grappoli talora corimbosi, tepali liberi internamente bianchi o giallo pallidi, esternamente muniti di larga fascia verde, stami con filamenti dilatati alla base e ...
Leggi Tutto
tepalo
tèpalo s. m. [dal fr. tépale, formato sull’analogia di pétale «petalo» e sépale «sepalo», per metatesi del primo]. – In botanica, ciascun elemento fiorale che compone il perigonio.
iris2
ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a quella dell’arcobaleno]. – Genere di piante...