Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] anche epistemologia e fenomenologia).
7. Osservazione conclusiva
La coscienza è ancora e sempre un oggetto difficile per le teoriescientifiche e filosofiche. I problemi e le controversie derivano in misura decisiva dal fatto che sono in gioco metodi ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] a chiunque, e soprattutto non vi è alcun metodo per inventare metodi o per ‛trovare' o creare nuove teoriescientifiche che abbiano interesse.
Un procedimento metodico è ‛graduale', avanza passo per passo; l'etimologia stessa della parola suggerisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] a cura di P. Rossi, 1981, pp. 148-49).
Riconoscere tutto ciò, tuttavia, non significa affatto ridurre le teoriescientifiche a meri sistemi di credenze. Parallela alla tendenza dei filosofi a ridurre la storia a ricostruzione razionale, e ugualmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] . 578).
La concezione tradizionale è dunque compatibile con una visione meramente strumentale delle teoriescientifiche, vale a dire con l’idea che le teoriescientifiche non siano tanto descrizioni adeguate, fissate una volta per tutte, della realtà ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] una riforma della filosofia e del filosofare con il confronto tra i linguaggi sintatticamente bene ordinati delle teoriescientifiche e il linguaggio ordinario, per ottenere quella "determinatezza" o precisione che costituiva per lui un criterio ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] cause o dalla realtà che nasconde. Questa distinzione è stata il punto di partenza di ricerche, esperimenti e teoriescientifiche e ha suscitato le sottili riflessioni dei filosofi
La varietà dei fenomeni
Non ci sono soltanto i fenomeni del ...
Leggi Tutto
conflitto sociale
Stefano De Luca
Antagonismo tra gruppi sociali
Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] le varie procedure per le trattative; la competizione tra i partiti per il potere politico; il confronto tra teoriescientifiche e culturali: tutte queste sono forme di competizione pacifica, che imbrigliano il conflitto senza sopprimerlo, evitandone ...
Leggi Tutto
esperienza
Stefano De Luca
Conoscenza personale e diretta di una situazione
Per esperienza si intende, nel linguaggio comune, qualsiasi forma di conoscenza derivante dalla partecipazione personale a [...] o psicologico. Come tale, essa va distinta dall'esperimento, che è una procedura utilizzata per controllare le teoriescientifiche. La nozione di esperienza appartiene anche al linguaggio filosofico, dove viene in genere contrapposta alla ragione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] possono essere detti esterni o empirici, nella misura in cui si basano sull'adeguamento della teoria in rapporto al reale. Così una buona teoriascientifica è una teoria le cui conseguenze sono congruenti con il reale, vale a dire non sono confutate ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] '' la cui natura e funzione, sopprimendo il marchio ideologico, risulterebbero chiare nei confronti delle ''mentalità scientifiche''. Ci sono teoriescientifiche che, per un pezzo, ''vanno da sé'' e poi crollano; lo studio di tali ''svolte ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...