FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] ).
Quando il F. iniziò il suo studio esistevano varie teorie dell'induzione elettromagnetica, quali quella di F. E. Neumann Soc. ital. per il progresso d. scienze, Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, Roma 1939, I, pp. 585, 589 s., ...
Leggi Tutto
Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità [...] Cambridge, è stato membro di numerose istituzioni scientifiche e ha ricevuto molteplici riconoscimenti. È in cui l'avventura dei protagonisti serve per presentare ai lettori le teorie dell'astrofisica, George's secret key to the universe (2007; ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] del defunto padre scolopio C. Barletti: tutte le società scientifiche, le accademie lo eleggono loro socio, molte lo invitano essi e il vuoto saranno uguali tra loro. Sulle basi della teoria elettronica dei metalli, svolta da W. Pauli e A. Sommerfeld ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] al di là del ragionevole, nel desiderio di respingere la teoria duhemiana, così da sostituire, al Leonardo che tutto aveva saggio su Galileo e Platone, Koyré scrisse che la rivoluzione scientifica del 17° secolo era stata il più profondo mutamento ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , alla sfera militare, ma già ricca di importantissime idee e risultati scientifici. Nel seguito, dopo aver delineato un quadro sintetico delle teorie moderne sulla fisica della formazione del sistema solare, analizzeremo in dettaglio soprattutto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] si può capire l'importanza che, dal punto di vista cinese, presenta nello schema scientifico di Zhao. Altri concetti di ottica, che invece sono 'assenti' nella teoria di Zhao ‒ per esempio il concetto di 'raggio di luce' ‒ non sono essenziali per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] raggi cosmici particelle positive e negative compatibili con questa descrizione, la teoria di Yukawa acquisì una notevole popolarità all'interno della comunità scientifica. Le nuove particelle instabili osservate nei raggi cosmici, che decadevano con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] effettivamente in pratica questa idea.
L'ottica nella letteratura ebraica di carattere non scientifico
Gli studiosi ebraici medievali si servivano a volte di teorie o nozioni attinte dall'ottica a sostegno di un'affermazione filosofica o esegetica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] il suo interesse e la sua apertura nei confronti non soltanto delle competenze strettamente scientifiche,ma anche di quelle più propriamente professionali.
Teorie sull’anima
di Stefano Caroti
Il De anima di Aristotele è senza dubbio l’opera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] nel quadro dell'aristotelismo). Resta il fatto che tutte queste rielaborazioni della teoria aristotelica non possono essere considerate dei reali 'progressi' scientifici. Non soltanto infatti il modo di porre il problema ‒ velocità, peso, resistenza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...