Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] quanto di flusso non è uguale a h/e, come ci si aspettava dalla teoria, ma ad h/2e (v. sopra, È g). Ciò fa pensare che campi fino a 150 kOe che sono usati per ricerche scientifiche in vari laboratori.
È possibile ottenere dei campi magnetici ancora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] interpretati da alcuni come conferma di una teoria e da altri come smentita. Nel Seicento si assiste a una profonda trasformazione nel modo di ideare, realizzare e descrivere gli esperimenti nei lavori scientifici a stampa. Leggendo un testo a stampa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] suo tempo, anche autore di importanti lavori di divulgazione scientifica. Tale fu la sua Exposition du système du monde, (1723-1762), elaborò tavole per i moti lunari basate sulla teoria sviluppata nel frattempo da Euler e le presentò al concorso del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Le iscrizioni alle facoltà di medicina e alle facoltà scientifiche in generale aumentarono più rapidamente delle altre. Nel da poco scoperti e analizzati. Il primo si basava sulla teoria di Planck della radiazione di corpo nero, dalla quale questi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] fosse incline a considerarli identici, ma le maggiori autorità scientifiche, inclusi Biot, Gren, E.G. Fischer e Haüy di 1142 piedi al secondo (348 m/s ca.). Secondo la teoria generale della propagazione delle onde di pressione in un mezzo elastico, ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] e forzata e l'Essai vuole piuttosto formulare una teoria meccanica delle forze, del movimento e soprattutto del in quel contesto culturale che viene comunemente denominato movimento scientifico inglese. Nell'ambito di questo movimento, che fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] e per gli allievi di Laplace e anche per certi ambienti scientifici britannici, e per oltre quindici anni l'ottica rimase strettamente legata, come vedremo, alla teoria dell'emissione.
Le affermazioni persuasive su cui si fondava l'ottica ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la nostra rappresentazione mentale dei fatti stessi: significa anzi accettare i fatti per ciò che sono e riconoscere che, nella teoriascientifica, è il pensiero che si adegua ai fatti e non viceversa. Ma allora, se questo è vero, il concetto stesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] della percezione visiva
Un elemento comune a tutte le teorie della visione proposte nell'Antichità consisteva nell'idea che suo più antico antecedente Euclide.
Come per altre discipline scientifiche, anche per l'ottica si ebbe un rinnovato sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] elettroni di Lorentz (che allora molti fisici, a eccezione di Poincaré, chiamavano teoria di Lorentz-Einstein), le idee di Poincaré sulla struttura della teoriascientifica continuarono a impedirgli di elevare il principio di relatività al rango di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...