La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] accolta in tutti gli ordinamenti, vale a dire quella che esclude la brevettabilità delle scoperte, al pari delle teoriescientifiche e dei metodi matematici. Quest'impostazione presuppone una chiara e ben definita linea di demarcazione tra scoperta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] ogni asserzione nei suoi termini più semplici»; III) l’impulso dato alle ricerche storiche sullo sviluppo delle teoriescientifiche; IV) la teoria della definizione; V) lo studio della compatibilità e indipendenza delle ipotesi; VI) la «ricerca della ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di spiegazione e ordinamento concettuale della natura prenderebbero forma personale. Nelle società che producono teoriescientifiche, al contrario, le relazioni umane apparirebbero caotiche e questo spiegherebbe perché l'esperienza dell'ordine ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] e mantello. La storia della scienza è tuttavia contrassegnata da teorie paradigmatiche superate per accumulo di incongruenze sperimentali. Soggetta, come tutte le teoriescientifiche, al principio di falsificazione, la tettonica delle placche è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] «modesta» ma «superba» della ragione: concreta, storica, fallibile, ma capace di erigere le durevoli costruzioni delle teoriescientifiche. Approfondendo le ragioni del suo interesse come della sua distanza dal neopositivismo, tra gli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] rapporto con la scienza, né le decisioni del 1616 e del 1633 fondarono una linea di pronunce solenni su teoriescientifiche. La cultura teologica e inquisitoriale che aveva reso possibili quelle decisioni continuò a motivare una sorveglianza in cui ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] faceva dell'evoluzione una legge cosmica. Al di là di suggestioni idealistiche, egli fondò il suo sistema su tre teoriescientifiche: il principio di conservazione dell'energia, formulato in termini generali da Hermann von Helmholtz, che gli fornì il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dei polimeri costituisce pertanto anche un caso esemplare dell'importanza della tecnica per l'affermarsi delle teoriescientifiche.
Affermazione: la biochimica
Al contrario della chimica dei polimeri la biochimica non è diventata una sottodisciplina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] sul neopositivismo fino alla metà degli anni Cinquanta. In primo luogo, l’esigenza di dare un correlato esterno alle teoriescientifiche che ne garantisca la ‘realtà’; quindi l’esigenza di salvarne la ‘verità’, trovando un modo per armonizzare i loro ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] di popolazioni, di aggregati di individui. Le teoriescientifiche che trattano proprietà di aggregati di individui, come la teoria cinetica dei gas, la teoria della selezione naturale e la teoria chimica dell'azione di massa, sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...