METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] concrete e quelle astratte. Le assiomatizzazioni del primo tipo trasformano le conoscenze empiriche di un certo settore della realtà in teoriescientifiche, come avvenne, per es., ad opera di Euclide per la geometria e di Newton per la meccanica. Le ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] partage tra società precapitaliste e capitaliste, tra economie tradizionali ed economia moderna che finisce per mascherare da teoriescientifiche le rappresentazioni correnti del Terzo Mondo" (p. 63). Di qui l'importanza della socioantropologia del ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] '' la cui natura e funzione, sopprimendo il marchio ideologico, risulterebbero chiare nei confronti delle ''mentalità scientifiche''. Ci sono teoriescientifiche che, per un pezzo, ''vanno da sé'' e poi crollano; lo studio di tali ''svolte ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] , analogamente a quello della distinzione dei bisogni pubblici da quelli privati, non è, in realtà, risolto secondo teoriescientifiche, ma in conformità a quei principî morali, giuridici e politici che prevalgono in una data società.
I principî ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] − di là dalla polemica antimetafisica − fondamentalmente relative alla possibilità di ridurre gli enunciati del linguaggio delle teoriescientifiche (e i termini in essi occorrenti) a enunciati osservativi. Del resto, i tipici problemi della ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] (M. Weber), ha avuto luogo senza che in un primo momento la storia della m. se ne avvedesse. Solo le teoriescientifiche argomentate su base storica come quella, tardivamente scoperta, di L. Fleck, e quella di T. Kuhn (Rothschuh 1980; Tsouyopoulos ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] . Non è casuale che lo scetticismo filosofico del 17° sec. e di W. Shakespeare sia contemporaneo allo sviluppo delle teoriescientifiche di F. Bacon, G. Galilei, Descartes e Th. Hobbes. Lo scetticismo è la smentita di quella ricerca della certezza ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] osservare un secondo fenomeno che si accordi all'intuizione fisica suggerita da un primo. E, d'altra parte, le stesse teoriescientifiche sembrano avere la stessa funzione dell'ipotesi - come già da tanti è stato rilevato (C. Besnard, H. Poincaré, E ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale. Non sono considerate invenzioni le scoperte, le teoriescientifiche e i metodi matematici: i piani, i principi e i metodi per attività intellettuali, ludiche e commerciali e ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Aurelia Bobbia
Poeta e critico letterario, nato a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, morto il 17 maggio 1888 in una sua villa a Monticello Conte Otto, presso Vicenza. Nel seminario [...] a rifugiarsi nella fede dell'infanzia, troppo spesso sentita come opposta alla ragione umana, per soggezione di teoriescientifiche e filosofiche transeunti, gli suggeriscono alcune fra le migliori poesie: A mia madre, La religione, La veglia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...