Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] La moderna visione dei sistemi dinamici caotici, nata come si è visto nel campo della meccanica classica, ha avuto interessanti estensioni nei campi della fisica moderna, come le teorie di campo e la meccanica quantistica.Nel campo della relatività ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] sorgenti termiche ordinarie, quelle dei fotoni emessi dai laser e si prevedono nuovi tipi di campi le cui proprietà non hanno analoghi nel mondo classico. L'o. quantistica mostra di essere un laboratorio per le teoriequantistiche, in particolare per ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] la precedente ricerca e delle teorie fino ad allora sviluppate. Tale che si raggiungono a 4,2 K e campi magnetici superiori a 20 T sono molto superiori a alle applicazioni delle proprietà quantistichedei superconduttori, principalmente attraverso l ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] deboli.
I tre tipi di interazione citati sono descritti nel quadro dei principî della meccanica quantistica e della relatività, più precisamente da una teoria locale e relativistica di campi quantizzati. A ogni tipo di particella, supposta puntiforme ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] studio della teoriadei semiconduttori su basi quantistiche. Lo sviluppo del radar durante la seconda guerra mondiale fece aumentare l'impiego di diodi a stato solido e ciò dette impulso ulteriore alle ricerche nel campodei materiali semiconduttori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] fotoni e di altre particelle ad alta energia, attraverso un effetto tunnel quantistico. Nella meccanica quantistica ‒ più precisamente nella teoriaquantisticadeicampi ‒ il vuoto non è realmente tale, ma pieno di coppie di particelle-antiparticelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] è conservato. A temperature di circa 1010 K, dal campodei fotoni si producono coppie elettrone-positrone. In un'epoca antecedente successi ottenuti da questa teoria vi è l'aver evidenziato che le fluttuazioni quantistiche nei campi, che guidano l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoriadei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di Dirac fu il punto di partenza per l'ambizioso progetto di Heisenberg e Pauli di sviluppare una completa teoriaquantisticadeicampi in pieno accordo con il principio di relatività. Essi produssero due complessi articoli tra il 1929 e il 1930 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] caratteristiche generali di una teoriaquantisticadeicampi, ma lasciano insoluta, come accadeva nella teoria perturbativa, la domanda se possano esistere teorie di campoquantistiche relativistiche diverse dalla teoriadeicampi liberi.
Le funzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] nozione nota come 'integrale di campo'). Sia T−V, la lagrangiana [16] è possibile esprimere le
in termini dei ∂S/∂qi. Dalla [18] si ottiene allora teoria delle perturbazioni in meccanica celeste e nella matematica delle moderne teoriequantistiche ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
quantizzazione
quantiżżazióne s. f. [der. di quantizzare]. – 1. In fisica, il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle teorie quantistiche, vengono determinati i valori discreti che possono assumere, in particolari...