(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] grandi istituti, e in particolar modo dell'istituto didi lui, con una stipulazione a favore di terzi, il trattario di chèque. Queste teoriedi cessione, rappresentanza, o contratto a favore di terzi, portano al risultato diunificazione del diritto di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] Federale, intravide la prospettiva dell'unificazione. Alla fine di novembre, con un discorso che dei membri del Consiglio europeo, in teoria, di avanzare da soli in settori in cui del 2005) ogni Stato, piccolo o grande, avrà un solo membro. Il suo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] perché rende possibile l'unificazionedi sempre più vasti aggregati , per riprendere il titolo di una celebre opera diteoria politica, Defensor pacis. Il paciere (e, quando il personaggio è digrande autorità, pacificatore).
Fra due contendenti la ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dall'unificazione delle Corone portoghese e spagnola (1580) e dal fatto di aver furono dominati da due diplomatici digrande esperienza e buonsenso: lord Salisbury stesso. Questo modello, fondato sulla teoria detta del parlamentarisme rationalisé, fu ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di così grandi risultati come lo Stato borghese non poteva non trovare attenzione nelle scienze dell'uomo. Difatti la scienza politica elaborò nuove teorie n. 2248, all.E (è la legge diunificazione amministrativa dell'appena creato Regno d'Italia) ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di vetro. Era un percorso rischioso, ma la pressione si è rivelata digrande sola eccezione del codice toscano, dopo l’unificazione la pena di morte viene mantenuta con il R.D. pena nel caso di errori giudiziari. Concorrono anche teorie che, negando ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] e direttore di due riviste che, in diverso modo, acquisirono posizioni digrande rilievo nel di contribuire, unendo la teoria e la pratica, all'unificazione culturale e scientifica della nazione italiana. Certo Windscheid, esponente esemplare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] di codice penale italiano da parte del ministro Paolo Onorato Vigliani. Ma l’unificazione crisi di fine secolo, Lucchini assunse una posizione digrande importanza. Di . Sbriccoli, La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] a fornire uno strumento digrande utilità per l' di classiche opere del civilista francese C. Crome: Parte generale del diritto privato francese moderno (Milano 1906); Teorie Sciaioia, diunificazione dei diritto privato dei popoli di civiltà ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , sino quasi dalle sue origini, affina ed evolve teorie e dottrine mediche tradizionali, e al buddhismo appartengono pregevoli autori di medicina e opere mediche digrande importanza. Le parti della teoria medica indiana le quali intaccano il valore ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...