Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] prossimi alle teoriedi Luigi Luzzatti (esposte in La libertà di coscienza e di scienza, ’anno messa in catene, […] un atto digrande coraggio civile»; L’avvenire…, cit., p. volumi di La Cassazione civile (1920), in cui sostenne l’unificazione in ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Unione dei governi parziali in un governo unificatore, il che racchiude il problema dell profilo di pieno rilievo. Fortemente influenzato dalle teoriedi Saint- ’Italie […] n’est que l’histoire d’une grande aspiration nationale» (p. 3), le radici del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] di ingegneria. Tema centrale delle teoriedi Hubbard, comune peraltro a una molteplicità digrande”) a sfondo olistico, e così affollato di ingredienti da risultare privo di ’Unificazione, del movimento dei Sathia Sai Baba, degli Hare Krishna e di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] fino a raggiungere i massimi risultati con l'unificazione finale da parte di Zhu Shijie, della dinastia Yuan. Quanto agli studi e degli Yuan, molti intellettuali digrande prestigio si dedicarono a sviluppare questa teoria, in un lungo processo che ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] storica di ampio respiro che investe gli aspetti politici, ma anche economico-finanziari del processo diunificazione nazionale modi di produzione come criterio periodizzante nella teoria marxista della storia. Fu forse l’ultimo grande dibattito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] che procede, sui territori destinati all’unificazione politica nel 1861-70, attraverso italiani scienziati.
Una galleria diteorie, scoperte, invenzioni, metodologie di ‘marchio’ nazionale solo prodotto svolgimenti digrande significato universale, ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] teorie politiche, a sostegno della vecchia concezione della necessità di conservare al papa un potere temporale che, a dispetto di situazione digrande effervescenza, di Stato G. Antonelli non meno che al papa. Negli anni a ridosso dell'unificazione ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] di Giambattista Vico e si appassionò alle teoriedi Henri de Saint- Simon.
Allo scoppio dei moti di assicurava un grande vantaggio, permettendogli di viaggiare la classe media sotto la bandiera dell’unificazione della Lombardia con il Piemonte. I ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] di natura incancellabile e dare origine a teoriedi tipo razziale e a comportamenti didi massa dei Paesi affluenti ha assunto il carattere di un’area digrande importanza per l’esercizio del potere di dell’unificazione terminologica e di campo ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] convinta adesione al progetto diunificazione del Paese della Destra di Turiello, di pagine analitiche di estrema profondità, ma anche digrandeteorie evolutive sosteneva che le nazioni prive di colonie non potessero che soccombere, per una sorta di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...