Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] unificazione e alla verticalizzazione sia del mercato che della società. Ai primi del Novecento l'economia era ormai dominata da grandi gruppi oligopolistici industriali e finanziari, la lotta di realizzazione di un disegno divino.
Teoriedi questo ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] legittima e all'unificazione amministrativa, dall'altro. Il secondo significato del concetto, di particolare rilevanza per alle teoriedi Georg Simmel, che ci consentiranno inoltre di spiegare le caratteristiche del processo di modernizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , un riferimento alle dottrine e teorie elaborate per spiegare o giustificare le penitenziario. Riforma di straordinario impatto pratico e digrande importanza teorica che Trattato di Maastricht (1992), nel perseguire un’unificazione politica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] del mondo celeste. Tuttavia la sua posizione è digrande importanza, alla base della futura Rivoluzione scientifica e diveniva l'espressione concreta dell'unificazione del sapere e del superamento delle barriere tra teoria e pratica.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] 151).
Inoltre, attraverso l’unificazione dei due codici di diritto privato (civile e e solidaristici.
Digrande importanza è, .; Irti, N., Un dialogo tra Betti e Carnelutti (intorno alla teoria dell'obbligazione), in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2007 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] diritto e letteratura solleciti un'unificazione delle tre tematiche (v. romana produsse una delle più grandi figure di giurista-scrittore, Cicerone, la dichiarazione che rammenta per certi versi le teoriedi Flaubert sull'arte narrativa: "La cosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] Torino nel 1961, richiedono la realizzazione di coperture digrande luce. E poi ci sono gli di ponti ferroviari costruiti con lo sviluppo della rete nazionale dopo l’unificazione necessità di indagare le strutture al di là della teoria classica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] unificazione si rivitalizza l’attività di raccolta didi derivazione diteorie normative. Le politiche di popolazione diventano quindi un risultato necessario delle teoriedi statistici digrande rilievo: studiosi conosciuti e grandi organizzatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] 1922, e l’unificazione della Cassazione civile attuata Esso non recepisce direttamente le teoriedi Chiovenda, ma tiene presenti di Denti e di Cappelletti svolgono serie ricerche di diritto comparato e di storia del diritto e producono volumi digrande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] cercò di realizzare un grande progetto, quello di costruire una scuola nazionale di chimica. universale dell’ipotesi di Avogadro, Cannizzaro unificò la chimica organica con teoriadi Cannizzaro, si dedicarono alla ricerca di un metodo in grado di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...