Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] direzione di un grande Stato, che organizzasse una grande comunità economica. La mancata unificazione impedì di passare contractuum et usurarum), Peri contesta direttamente la millenaria teoria aristotelica sulla sterilità del denaro. Egli scrive che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] modi di produzione a grande scala ha provocato nell’ambiente di lavoro. l’asse portante delle teoriedi economisti e ingegneri del di standardizzazione e diunificazione dei materiali industriali con l’obiettivo di intensificare la produzione, di ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] che ormai «la sostanziale unificazionedi spettacolo concentrato (le democrazie grandi narrazioni, della teoria generale e dell’umanità, tuttavia il ritorno a un possibile ‘illuminismo’ significherebbe il recupero di un processo e di una serie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] bagnate) o somministrata mediante clistere. Secondo una sorta diteoria degli umori popolare, l'acqua lavava via gli umori malsani, cui veniva attribuita la responsabilità di una grande varietà di disturbi. Alla 'cura delle acque' venivano affiancate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] del sistema educativo. Dopo l'unificazione Song (960), iniziarono ad di pensiero che elaborò una sua teoria pittorica. Anche lo studio della medicina si avvalse del sostegno organizzativo offerto dallo Stato. Sappiamo che molti medici trassero grandi ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] infinita, pur diventando impercettibili a grandi distanze, sono associate a mediatori di massa nulla, quali i fotoni per di quantizzazione usuale, dando luogo a divergenze che privano la teoriadi qualunque potere predittivo.
L’unificazionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...]
L’unificazione
Quando , vissero una fase digrande trasformazione. Per quanto di riforma e di modernizzazione avanzate al suo termine. Il confronto sviluppatosi in questi anni intorno alla teoria generale del pubblico impiego, come punto di arrivo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] , i sessantasei matematici più grandi dell'Antichità avevano ricevuto.
Nei fatti, anche se i matematici del periodo Song svilupparono le loro teorie a partire da questioni relative essenzialmente a problemi di organizzazione, il favore ufficiale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] digrande rilievo in queste pagine, il primo, che taglia corto anche sulle discussioni didi, Categorie giuridiche e rapporti sociali, cit., 282) e che è il portato della unificazione romano, ma anche delle teorie razionaliste e giusnaturaliste del ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] di una unificazione politica ed economica dell'Europa (v. Kaelble, 1987 e 1997, pp. 47-54).
Un secondo esempio di 'onda delle teorie della modernizzazione il concetto di stadi di sviluppo restò alla loro grande tradizione passata di ricerca storico ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...