Matematico russo (n. 1937 - m. 1994), membro della Società di matematica di San Pietroburgo. Si è occupato di questioni concernenti la quantizzazione dei campi nelle teoriedigauge in collaborazione con [...] L. D. Faddeev, contribuendo all'introduzione dei cosiddetti campi fantasma ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] cui quark e gluoni sono confinati entro gli adroni: v. gauge, teoriedi: II 844 f. ◆ [MCQ] F. coulombiana: v. gauge, teoriedi: II 844 e. ◆ [ANM] F. di una grandezza sinusoidale: nell'espressione generica di una grandezza del genere, y=Asin(ωx+φ), è ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] relativistico tra due punti: v. gruppo di Poincaré. ◆ [MCQ] G. di rinormalizzazione: v. campi, teoria quantistica dei: I 482 e. ◆ [MCQ] G. di simmetria (locale): v. gauge, teoriedi: II 842 d. ◆ [ALG] G. di trasformazione: v. gruppo: III 127 a ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] rimasto in uso per indicare, relativ. a orbite ellittiche di astri, l'angolo, variabile nel tempo, che il : v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ [MCQ] A. nelle teoriedigauge: v. gauge, teoriedi: II 845 d. ◆ [CHF] A. ottica: in un composto chimico ...
Leggi Tutto
Mills Robert
Mills 〈mils〉 Robert [STF] (n. Englewood, New Jersey, 1927) Prof. di fisica nell'univ. di stato dell'Ohio, a Columbus (1962). ◆ [ALG] Equazioni e funzionale di Yang-M.: v. Yang-Mills, aspetti [...] geometrici delle teoriedi: VI 597 b. ◆ [ALG] Teoriedi Yang-M.: teorie quantistiche di campo nelle quali compaiono campi digauge: v. gauge, teoriedi: II 842 d e Yang-Mills, aspetti geometrici delle teoriedi. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , e il vettore r è la distanza orientata dal dipolo al punto considerato.
C. digauge
C. vettoriale fondamentale nelle teoriedi c. che possiedono invarianza locale o digauge.
C. irrotazionale
C. vettoriale per il quale il rotore del vettore v del ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] estendere ai sistemi ottici i concetti familiari della teoria delle comunicazioni elettriche, quali quelli di modulazione, filtraggio, funzione di trasferimento.
Per la t. digauge ➔ gauge.
Linguistica
Processo per cui da una struttura profonda si ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] questa procedura è che le misure dipendano dai calibri (gauge), cioè dalla scelta delle coordinate cartesiane, e che la l'indice: nel caso della teoriadi Hodge questo non è altro che la classica caratteristica di Eulero. L'indice è un concetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] teoria dei modelli.
Teoriadi Hodge. William V.D. Hodge, usando la teoriadigauge nel caso non abeliano, poi detti 'campi di Yang-Mills'.
Il bevatrone. Acceleratore di particelle, realizzato alla University of California di Berkeley e capace di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] Nella formulazione matriciale della M-teoria, le equazioni fondamentali relative alla periodicità di due fra le coordinate Xj sono le seguenti:
[30] UiXjU-1i=Xj+aδji, i=1,2
dove le Ui sono trasformazioni gauge unitarie.
Il commutatore moltiplicativo ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
ghost
〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di gauge).