Faddeev Lyudvig Dmitrievich
Faddeev 〈fadièif〉 Lyudvig Dmitrievich [STF] (n. 1934) ◆ [FSN] Campi di F.-Popov: campi ausiliari, detti anche fantasmi, che si considerano per la quantizzazione delle teorie [...] a, e. ◆ [FSN] Fantasmi di F.: lo stesso che campi di F.-Popov: v. sopra. ◆ [MCQ] Metodo di F.-Popov: serve a quantizzare le teoriedigauge non abeliane tramite i campi di F.-Popov: v. gauge, teoriedi: II 843 e. ◆ [MCQ] Misura di F.-Popov: v. Yang ...
Leggi Tutto
ghost
ghost 〈góust〉 [s.ingl. "fantasma"] [FSN] Campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione delle teoriedigauge che coinvolgono campi fermionici). [...] ◆ [FSN] Campi di g.: v. gravità quantistica: III 80 e. ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] condizione o g. di Coulomb). Le trasformazioni di g. hanno trovato larga applicazione nella teoria quantistica dei campi.
Sono dette teoriedi g. quelle teorie le cui equazioni sono invarianti per trasformazioni digauge. La più antica teoriadi g. è ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , e il vettore r è la distanza orientata dal dipolo al punto considerato.
C. digauge
C. vettoriale fondamentale nelle teoriedi c. che possiedono invarianza locale o digauge.
C. irrotazionale
C. vettoriale per il quale il rotore del vettore v del ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] debole neutra, anche essa accoppiata a un bosone digauge Z0 di massa elevata, essenzialmente inevitabile per il completamento della struttura algebrica di una teoriadigauge. D’altra parte la violazione di P e C, presente nelle interazioni d. e ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] modello standard. Secondo questa teoria, che ha finora permesso di spiegare in modo molto accurato i risultati degli esperimenti, i costituenti ultimi della materia si possono dividere in tre gruppi: leptoni, quark e bosoni digauge. Al primo gruppo ...
Leggi Tutto
fantasma
fantasma [Der. del lat. phantasma, dal gr. phántasma, che è da phaínomai "apparire"] [LSF] Denomin. di enti apparenti, cioè senza significato, oppure che svolgono funzioni non autonome, determinate [...] ingl. ghost, per indicare campi ausiliari introdotti formalmente per ragioni di opportunità; per es., v. corda relativistica: I 767 b e gauge, teoriedi: II 844 c. ◆ [FSN] F. di Faddeev: → Faddeev. ◆ [OTT] F. spettrale: → spettrale. ◆ [FTC] Cerchio f ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] forze centrali nella meccanica quantistica non relativistica o, infine, l'uso del concetto di s. per caratterizzare certe teorie rispetto a certe trasformazioni digauge. ◆ [ALG] Particolari trasformazioni del piano in sé o dello spazio ordinario in ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] E del sistema: v. azione. ◆ [ANM] A. duale: v. algebre di operatori: I 99 f. ◆ [ANM] A. duale canonica: v. algebre di operatori: I 96 c. ◆ [MCQ] A. effettiva: v. gauge, teoriedi: II 845 b. ◆ [MCC] A. hamiltoniana, jacobiana, lagrangiana: v. sopra ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] , o di fase: particolari transizioni dello stato di quark e leptoni: v. grande unificazione, teoriedi: III 61 b. ◆ [MCC] T. di contatto: lo differenziabili delle coordinate di P. ◆ [MCQ] T. digauge, o di calibratura, di Coulomb e di Lorentz: le ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
ghost
〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di gauge).