teoriateorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] le quali esiste un campo d'invarianza locale, realizzata mediante la presenza di campi vettoriali che si trasformano in modo non omogeneo (campi digauge): v. gauge, teoriedi. ◆ [FSN] T. elettrodebole unificata: v. bosone intermedio: I 377 e. ◆ [FAF ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] meccanica quantistica: V 219 d. ◆ [ALG] [MCQ] I. di Galilei: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 218 b. ◆ [MCQ] I. digauge: v. gauge, teoriedi: II 842 b. ◆ [MCS] I. di scala: proprietà di un sistema in equilibrio termodinamico le cui funzioni ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne [Der. del lat. substitutio -onis "atto ed effetto del sostituire", dal part. pass. substitutus di substituere "sostituire", comp. di sub "sotto" e statuere "collocare"] [ALG] [...] soluzioni della: IV 806 c. ◆ [FML] S. isomorfa: v. cristalli molecolari: II 37 d. ◆ [FML] S. isotopica: v. sali fusi: V 99 c. ◆ [MCQ] S. minimale: v. gauge, teoriedi: II 843 b. ◆ [FSD] S. trasversale: v. semiconduttori misti: V 151 b. ◆ [ALG] Metodo ...
Leggi Tutto
chirale
chirale [agg. Der. del gr. cheír "mano"] [ALG] Termine introdotto da Lord Kelvin nel 1904 per qualificare una figura geometrica o un gruppo di punti non sovrapponibile alla propria immagine speculare [...] 'operatore che interviene nelle trasformazioni chirali. ◆ [FSN] Simmetria c.: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c. ◆ [FSN] Trasformazione c.: la trasformazione che collega tra loro stati di chiralità differente: v. gauge, teoriedi: II 846 a. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne [Atto ed effetto dell'unificare "rendere un tutto uno", dal lat. unificare (→ unificato)] [FTC] Riduzione a un unico tipo di categorie di manufatti, standardizzazione delle [...] Ente nazionale italiano di unificazione, più digauge spontaneamente rotto: v. grande unificazione, teoriedi. ◆ [FSN] Massa di grande u.: v. grande unificazione, teoriedi: III 62 a. ◆ [RGR] Teoriedi u.: teorie relativistiche che si proponevano di ...
Leggi Tutto
Yang Chen Ning
Yang 〈ian〉 Chen Ning [STF] (n. Hofei 1922) Membro dell'Institute for advanced study di Princeton (1955) e prof. nel politecnico di Brooklyn (1965); ebbe il premio Nobel per la fisica nel [...] deboli. ◆ [ALG] Campi di Y.-Mills: estensione del concetto di campo digauge al caso non abeliano: v. connessione: I 724 f. ◆ [FSN] Funzionale di Y.-Mills: v. Yang-Mills, aspetti geometrici delle teoriedi: VI 596 f. ◆ [ALG] Istantoni di Y.-Mills: v ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
ghost
〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di gauge).