Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teoriedi campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] particles in local quantum theories, in Lecture Notes in Physics, vol. 39, Berlino 1975. Per le teoriedi Yang-Mills: E. Abers, B. W. Lee, Gauge theories, in Physics Reports, 9C (1973); H. D. Politzer, Asymptoic freedom, ibid., 14C, 130 (1974). Per ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] questa procedura è che le misure dipendano dai calibri (gauge), cioè dalla scelta delle coordinate cartesiane, e che la l'indice: nel caso della teoriadi Hodge questo non è altro che la classica caratteristica di Eulero. L'indice è un concetto ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] digauge
dove
Λ=iε exp(ikλxλ)−iε* exp(−ikλxλ), (119)
che implica, per i versori di polarizzazione, eμ→eμ+εkμ; la scelta di ε consente di dimostrato Einstein che il mondo è non-euclideo, la teoriadi Kant non è più sostenibile. Proprio su questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] teoria dei modelli.
Teoriadi Hodge. William V.D. Hodge, usando la teoriadigauge nel caso non abeliano, poi detti 'campi di Yang-Mills'.
Il bevatrone. Acceleratore di particelle, realizzato alla University of California di Berkeley e capace di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] una separazione spin-carica che rende necessaria l'introduzione di variabili digauge per imporre i vincoli più rilevanti. Tuttavia la forma precisa della teoriadigauge è ancora oggetto di controversia, in quanto M.P.A. Fisher e collaboratori, P.A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] Nella formulazione matriciale della M-teoria, le equazioni fondamentali relative alla periodicità di due fra le coordinate Xj sono le seguenti:
[30] UiXjU-1i=Xj+aδji, i=1,2
dove le Ui sono trasformazioni gauge unitarie.
Il commutatore moltiplicativo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] alcuni concetti e risultati della teoria dei nodi, da un lato digauge (detto anche potenziale digauge o connessione digauge) definito su M. Il campo digauge è una 1-forma su M a valori in una rappresentazione di un'algebra di Lie e il gruppo di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] aspetta per un sistema che rompa spontaneamente la simmetria digauge. Ciò significa che, in un particolare campione superconduttore teoriadi Landau si limita a considerare una regione di temperatura nelle vicinanze di Tc nella quale ϕ è piccolo, di ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] , per i campi scalari, potenziali interessanti e i gravitini acquistano nuove interazioni con i vettori digauge. Queste teorie sono state recentemente collegate in modo assolutamente sorprendente, nell'ambito della cosiddetta corrispondenza AdS/CFT ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] ’interazione debole acquistino massa tramite esso, nel caso dell’interazione forte la presenza di termini privi di massa come richiesto dalla teoriadigaugedi Yang e Mills troverà conferma con lo sviluppo della cromodinamica quantistica, secondo la ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
ghost
〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di gauge).